Le ville Tudor costituiscono una attrazione pittoresca tra i Navigli e l’Università Bocconi. Dietro la loro storia ci sono due ipotesi, tra storia e leggenda. Qual è quella corretta?
Il MISTERO sulle VILLE TUDOR in zona Navigli: sono INGLESI o TEDESCHE?
# Ville tedesche o inglesi? Le ville Tudor edificate nel 1920 a Milano

Le ville Tudor si trovano in zona Navigli, nello specifico in via Giambologna, dove si possono ammirare ville di diversa fattura edificate intorno al 1920.
A colpire maggiormente i passanti sono le due ville con le facciate a grate di legno e i tetti spioventi con uno stile che ricorda il medioevo del nord Europa, quello delle favole di Hansel e Gretel. Attorno alla realizzazione di queste case girano due diverse storie che si accomunano però nell’obiettivo, ovvero quello di portare a Milano una parte della cultura di origine.
# Origini tedesche o inglesi? Le ville che riaffiorano i ricordi

La prima storia che si tramanda è che la decisione di costruire questi edifici pare sia stata presa da una dama inglese che nel secondo decennio del novecento, per la nostalgia della sua terra, ha voluto ricostruire parte della propria cultura e del proprio stile sul suolo milanese.
A contrapporsi alla storia di origine britannica ne abbiamo un’altra, ovvero quella che riguarda una coppia tedesca che, amanti dello stile medioevale tipico dei paesi a nord delle Alpi, hanno deciso di costruire le loro abitazioni per ricreare un pezzo di Baviera.
Tra le due versioni esistenti pare che questa sia la più accreditata.
Continua la lettura con La CASA delle FATE: un presente fiabesco, un passato piccante
MARCO ABATE
Copyright Milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social