Il CASTELLO di CARTE di MILANO

A Milano c'è un'opera d'arte visibile a tutti dalla forma particolare. Si tratta di un castello di carte

Credits: @bestmilanopics Castello pozzi

Bastava un soffio per distruggere quello che stavi costruendo da ore. Stiamo parlando dei castelli di carte. Difficile trovare qualcuno che non abbia avuto quella sensazione misto ansia e speranza che il castello rimanesse su. Per non parlare del nervoso quando qualcuno per sbaglio apriva la porta distruggendo il duro lavoro, o un “simpatico” amico che, visto che il tuo era ancora intatto e il suo no, soffiava sul tuo capolavoro e in un secondo le carte erano tutte ammassate sul tavolo. A Milano c’è un castello di carte che neppure vento e pioggia distruggono.

Il CASTELLO di CARTE di MILANO

# Un castello davanti a un altro castello

Credits: @coolinmilan
Castello Pozzi

All’incrocio tra viale Berengario e via Benedetto Brin, nell’area di CityLife, passeggiando per gli edifici residenziali signorili della zona, si può trovare un castello perfettamente instagrammabile e che lascia tutti a bocca aperta. Non molti conoscono questo posto, tanto che quando i passanti lo vedono suscita un’improvvisa curiosità, quasi spaesamento. La piramide di carte alta quanto una casa e illuminata la sera si trova davanti a castello Pozzi, un edificio costruito nel 1929 dal Cav. del Lavoro Claudio Tridenti Pozzi, il re della moda milanese dal 1876, e che ospita molte collezioni private.

# Il fascino dato dal non sapere

Credits: @castellopozzi
Castello Pozzi

Pochi sanno il significato di quest’opera e forse è proprio questo che gli da fascino. Ognuno è libero di sognare e di vederci quello che vuole, ma allo stesso tempo tutti ci trovano sana follia, creatività e immaginazione. È per questo che sembrerebbe che l’opera sia nata dalla volontà di celebrare il genio Fiorucci, il suo marchio e quello di Missoni; ma allo stesso tempo unire l’arte e la moda e mostrarla a tutti. Ma com’è possibile che troviamo un’altra piramide di carte in Via Savona 105? La risposta ce la potrebbe dare Abitare In con il suo progetto Abitare In + Arte, in collaborazione con il presidente della Collezione Privata Castello Pozzi Rinaldo Denti, che vuole far conoscere l’arte a tutti.

Il castello di carte in viale Berengario, quindi, non solo è affascinante, ma, alle curiosità che suscita, ancora troppe poche persone riescono a dare risposta. Forse la prossima volta dovremo arrivare direttamente a Rinaldo Denti, così che ci risponderà a tutte le nostre domande.

Continua la lettura con: Il PARCO d’ARTE a cielo aperto di CITY LIFE: le 12 opere più CURIOSE attuali e future con i loro significati (foto)

BEATRICE BARAZZETTI

Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


autopromo