Nello spartitraffico di via Tiraboschi, in Porta Romana, c’è un monumento in onore delle vittime della grande guerra che è però entrato nell’immaginario cittadino con un soprannome che fa ridere.
Si tratta di un manufatto bronzeo risalente agli anni venti, da poco restaurato. Il monumento celebra il sottotenente milanese Giordano Ottolini e commemora 18 vittime di un bombardamento aereo austriaco sul quartiere di Porta Romana durante la Prima guerra mondiale. Il monumento è opera dello scultore Enrico Saroldi. Anche se è dedicato ai Caduti di Porta Romana ha acquisito un significato buffo: viene infatti comunemente chiamato I Tri Ciucc, ovvero “I tre ubriachi”.
Questo soprannome deriva dal fatto perché sembrano due persone che sorreggono un terzo ubriaco, all’uscita dell’osteria.
Il soprannome non è l’unica stranezza del monumento. Se si fa attenzione, si vede che i tre militari non hanno l’uniforme della grande guerra: c’è infatti un soldato della Lega Lombarda che richiama alla lotta contro l’Impero e ancora più perplessi lascia la presenza del legionario romano. Un riferimento a Porta Romana oppure, più probabile, all’impero romano come si usava spesso in epoca fascista.
MILANO CITTA’ STATO
Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato
VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)
Non penso proprio che si tratti di tre soldati, ma di un soldato caduto che viene accompagnato da due figure allegoriche, forse la gloria e leroismo o altre figure. Che senso ha che due soldati accompagnino un moribondo. Peraltro, non è chiamato dei tri ciuc perché i milanesi, un mio vecchio prozio di porta Romana, mi diceva che erano mamma e figlia che recuperavano all’osteria il marito e il padre ubriaco. ( Ciuc)