Il punto più alto, quello più basso, il centro geografico della Penisola o la distanza massima tra due punti posti agli estremi. Sono solo alcuni dei record geografici più curiosi del nostro Paese. Ecco quali sono.
I 7 RECORD GEOGRAFICI più CURIOSI d’Italia
#1 Il punto più elevato: 4.810,90 metri d’altezza

Il punto più elevato d’Italia è il Monte Bianco in Valle d’Aosta, con 4.810,90 metri d’altezza. E’ la più alta dell’Europa Occidentale..
#2 La massima distanza tra due punti geografici nel nostro Paese: 1.291 km

La massima distanza tra due punti geografici nel nostro Paese si trova tra la Testa Gemella Occidentale, una cima del massiccio della Vetta d’Italia nelle Alpi Aurine in Alto Adige, considerata il punto più a nord nella nostra penisola, e l’Isola di Lampedusa: in linea d’aria sono 1.291 km.
#3 Il punto meno elevato: – 3,44 metri sotto il livello del mare

Il punto meno elevato in Italia si trova nel comune di Jolanda di Savoia in provincia di Ferrara, non molto lontano dalle Valli di Comacchio e dal Po. La frazione di Contane, secondo l’Istituto Geografico Militare, è situato infatti a 3 metri e 44 centimetri sotto il livello del mare.
#4 La massima distanza tra un comune italiano e il mare è di 234 km

Il comune italiano più lontano dal mare si trova in Lombardia, in provincia di Sondrio. Si tratta di Madesimo, nello specifico la frazione di Montespluga che dista dal Mar Ligure di 234 km.
#6 I 4 centri geografici d’Italia

A causa della forma non geometrica dell’Italia è complicato stabilire un vero centro geografico. Per questo l’Istituto Geografico Militare ne ha individuati 4: Monteluco (PG), Narni (TR) e Orvieto (TR) in Umbria, e Rieti, nella sua Piazza San Rufo, nel Lazio.
#7 I 4 punti più estremi

Al contrario i quattro punti più estremi del nostro Paese, oltre alla Testa Gemella Occidentale a nord e l’isola di Lampedusa, nella punta Pesce Spada, a sud, sono capo d’Otranto in Puglia a est e Rocca Bernauda nelle Alpi Cozie in Piemonte a ovest.
Continua la lettura con: Il RIFUGIO nella ROCCIA che incanta il mondo: è in ITALIA
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.