Lavorare a casa è comodo, non si può negarlo, ma a volte è anche pesante: sempre la stessa location, alzarsi dal letto e mettersi subito sulla scrivania senza neanche fare un viaggio da casa a ufficio. Allora a volte c’è chi va a lavorare al bar, per vedere altra gente, lavorare e socializzare allo stesso tempo. Ecco i 5 migliori bar milanesi da usare come ufficio.
I 5 migliori BAR da usare come UFFICIO a Milano
#1 Gogol and Company (zona Solari)

Gogol and Company
Primo nell’elenco mettiamo Gogol and Company, in via Savona 101, per capirci piazza Berlinguer. Questo bar è nato nell’estate 2010, ma chiamarlo bar è veramente riduttivo. Gogol è piuttosto uno spazio di condivisione, dove poter lasciar viaggiare la mente, inventare, studiare e lavorare. Qui infatti si può fare colazione, bere un caffè, pranzare e fare un aperitivo, un po’ come i classici locali, ma il vero punto forte di Gogol and Company è certamente la sua libreria. Divanetti, poltrone e due piani di libreria dove ogni scaffale è curato ad hoc. “Qui si potrà leggere, pensare, inventare, senza che nessuno ti metta fretta”.
E per chi invece sta cercando proprio un luogo dove lavorare, nel bar c’è uno spazio espressamente dedicato al co-working. Gogol and Company fa anche una promozione apposta per i lavoratori: una postazione sicura, wi-fi e o colazione o aperitivo al prezzo di 10 euro!
#2 City Life Shopping District

City Life
Non è propriamente un bar, ma lo spazio di City Life è perfetto anche per studiare e lavorare. Molto spesso, infatti, si trovano universitari con i loro computer e libri negli spazi condivisi del centro commerciale che usufruiscono del wi-fi. In più il City Life Shopping District ha un’intera area dedicata al cibo e alla caffetteria, se quindi si ha bisogno di una ricarica dopo ore di lavoro o di studio, si avrà l’imbarazzo della scelta.
#3 Babitonga Café (Porta Nuova)

Babitonga Café
Non può mancare nella lista il bar della nuova sede di Microsoft, che ormai così nuova non è. Nella zona di Porta Nuova, precisamente in viale Pasubio, 21, l’edificio quasi completamente trasparente progettato dagli archistar Herzog & de Meuron, oltre ad ospitare la sede di Microsoft e la casa editrice di Feltrinelli, è il luogo del Babitonga Café. Questo bar è perfetto per il co-working. Così, per i lavoratori che non amano stare a casa, i tavolini si trasformano in scrivanie, il caffè o la spremuta in un momento di pausa dallo smanettare al computer.
#4 Da oTTo (Paolo Sarpi)

Da oTTo
Da oTTo in Paolo Sarpi è un altro dei bar perfetti dove poter studiare o lavorare. I proprietari hanno voluto creare uno spazio unico nel suo genere, ma che allo stesso tempo ricordasse casa e che ricreasse quell’atmosfera domestica che trasmette tranquillità. Così Da oTTo è diventato una sorta di grande soggiorno, una piazza al chiuso super luminosa, un posto dove nascondersi per bere qualcosa, fare aperitivo, gustarsi una pausa caffè e poi rimanere lì per ore a lavorare.
Da oTTo poi sa bene quanto sia importante condividere e incontrare le persone che ti circondano, quindi ha una regola ben precisa: “il pranzo e la sera e i weekend sono momenti per stare insieme e chiacchierare, per cui vi chiederemo di spegnere il computer”.
#5 Upcycle – Milano Bike Cafè (Città Studi)

upcycle bike cafe
In zona Piola si trova un bar molto ma molto particolare, si tratta dell’Upcycle Milano Bike Cafè. È il primo Bike Café Bistrot d’Italia, un luogo dove poter fare le classiche chiacchiere da bar, dove discutere con alcuni campioni del ciclismo, ma anche posto dove rifugiarsi e bere e mangiare a tutte le ore del giorno. I grandi tavoloni dell’Upcycle Milano Bike Cafè sono poi perfetti per appoggiare il computer, i fogli, le penne e lavorare.
Continua la lettura con: Il BAR più SEGRETO di MILANO
BEATRICE BARAZZETTI
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.