COVA, il “castello Disney” di Milano: è il palazzo più bello della città?

Credits: @milanocityitalia (INSTG)

In via Carducci 36, all’angolo con via San Vittore, si trova Castello Cova. Se si dice Castello a Milano si pensa in automatico a quello Sforzesco, eppure non è l’unico, o meglio. Castello Cova, anche se è conosciuto come tale, non è propriamente una fortezza, anzi è un semplice palazzo. Inoltre, se si esce dalla fermata della metro verde Sant’Ambrogio ci si trova immediatamente di fronte ad un “castello Disney” e catapultati in un’altra epoca, ma, in realtà, per risalire alla costruzione dell’edificio bisogna andare indietro solo  di circa 100 anni.

COVA, il “castello Disney” di Milano: è il palazzo più bello della città?

# Una bellezza “medievale”

Castello Cova, o Palazzo Viviani Cova, deve il suo nome a chi ne ha voluto la costruzione e fu realizzato dall’architetto Adolfo Coppedè, insieme al famoso fratello Gino. Il castello sembra una bellezza medievale con la torre a merli guelfi, i rimandi architettonici a epoche passate e con un netto contrasto cromatico tra i mattoni rossi e gli inserti in pietra bianca. L’edificio è conosciuto per la sua particolarità e la sua eccentricità distinguendosi dall’epoca in cui è stato costruito, un misto tra stile liberty e storia.

Credits: @kevingibson_ct (INSTG)

Pare quindi avere tutte le caratteristiche delle fortezze del Medioevo, ma il Castello Cova è stato costruito solo tra il 1910 e il 1915 e fu di grande ispirazione anche per gli architetti della Torre Velasca. I due fratelli Coppedè avevano dato vita, infatti, ad un vero e proprio stile architettonico che prende il loro nome ed è lo stesso stile della famosa torre milanese. Con un occhio un po’ attento si potrebbero trovare anche delle somiglianze tra i due edifici, soprattutto se si guarda alla base del castello.

# Uno tra i palazzi più belli di Milano

Il Castello Cova appare in tutte le liste dei “palazzi più belli di Milano”. Ma è lui il numero uno? Sicuramente ha dei concorrenti degni di nota, dai più famosi palazzi come Palazzo Belgioiso nella piazza omonima o Palazzo dei Giureconsulti affacciato su piazza Mercanti, a quelli meno conosciuti ma di grande bellezza. Ciò che rende però Castello Cova un buon ipotetico primo classificato è la sua monumentalità e come questo si distingua dagli altri. Sono il suo volume, la loggia ed il torrione gli elementi più distintivi e che lo rendono diverso dagli altri palazzi.

Continua la lettura con: 7 STORIE curiose del CASTELLO SFORZESCO

BEATRICE BARAZZETTI

copyright milanocittastato.it

Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


autopromo