Oggi inizia l’estate con il giorno più lungo dell’anno.
Milano è piatta come la superficie del mare, questo consente di poter vivere tutta la bellezza del tramonto come si fosse su un’isola deserta. O quasi. Questi sono 5+1 luoghi dove si può godere il tramonto del solstizio (nubi e cappa permettendo).
5+1 TRAMONTI indimenticabili a Milano
#1 Collina Parco Lambro (Milano est)

Il Parco Lambro fu realizzato nel 1936 su progetto dell’architetto Enrico Casiraghi che creò tre colline artificiali e due laghetti (oggi prosciugati e conservati come avvallamenti nel terreno), disegnando un sistema di viali di circa 4000 metri.
Più o meno al centro del parco c’è la vetta più elevata della parte est della città, da cui si godono scorci stupendi.
Vedi anche: I segreti del Lambro
#2 Monte Stella (Milano ovest)

Altra montagnetta artificiale di Milano è il Monte Stella costruito sopra le macerie della seconda guerra mondiale e intitolato alla compagna del progettista. Ha il vantaggio di essere ad ovest e quindi più “vicino” al tramonto, consentendo di godere uno spettacolo più nitido di quello al parco Lambro, anche se in questo casa manca lo spettacolo di vedere il sole che si inabissa dietro la città.
Leggi anche: Monte Stella: una storia d’amore gli dà il nome
#3 Osteria con vista sopra la Triennale

Da una parte ci si gode il tramonto, dall’altra il Sempione che sembra Central Park e le luci del sole riflesse sullo skyline dei grattacieli. Si mangia anche benissimo anche se i prezzi non sono popolari. Nato grazie a una meravigliosa intuizione dell’indimenticato Claudio De Albertis.
#4 Ceresio 7

Il tramonto più pettinato della città. Sul tetto del palazzo di via Ceresio 7 tra Chinatown e il Monumentale, accompagnandosi con un aperitivo ai bordi della piscina, sentendosi a Formentera.
#5 Radio Roof Top Bar

Terrazza di tendenza di Milano, in stile newyorkese. In piazza della Repubblica ospita spesso dj set e feste esclusive. Particolarmente indicato per chi ama i tramonti metropolitani.
#5+1 Navigli

Ma forse il tramonto più romantico di tutto è quello sui navigli. Perchè il sole all’orizzonte lo possono ammirare in tutto il mondo, ma la sua luce riflessa sui navigli ce la possiamo godere solo noi.

E per chi vuole avventurarsi fuori Milano, il luogo simbolo e più esoterico è certamente il Montevecchia, il “monte di Milano”.
Continua la lettura con: I segreti del Montevecchia, il monte di Milano
MILANO CITTA’ STATO
copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.