Un altro PRIMATO (inaspettato) di Milano: l’impianto crematorio del Monumentale

0

Milano, lo sappiamo, ha spesso fatto da apripista ad ogni nuova ideologia. Così, anche in campo funerario, non appena il governo Depretis, per bocca del suo ministro Nicotera, autorizzò la cremazione del cadavere di Alberto Keller (1800-1874), rito da lui stesso richiesto per testamento due anni prima, la città non si fece trovare impreparata.

Il Maciachini aveva già realizzato il Tempio crematorio all’interno del cimitero Monumentale (pagato dallo stesso Keller), e così il 22 febbraio 1876, si ebbe la prima cremazione d’Italia, una delle prime d’Europa.
Fu utilizzata una semplice ara in pietra con fiammelle alimentate da gas illuminante (il gas che alimentava i lampioni stradali e le abitazioni dei ricchi), su progettato degli scienziati Celeste Clericetti e Giovanni Polli.

Dopo questa prima cremazione quasi simbolica, ne seguì una seconda con scarsi risultati. Il 17 marzo 1877 il terzo esperimento, sul corpo di un anziano morto all’ospedale per senilità, diede risultati ancora insoddisfacenti, visto che al termine del procedimento (durato due ore e mezza e costato un’ingente cifra, a detta del Corriere della Sera che seguì l’evento) il peso della salma superava i 3 chili, vale a dire il doppio di quanto ci si aspettasse.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Fu poi lo scienziato Paolo Gorini (1813-1881) a perfezionare un diverso tipo di forno, che prese il suo nome. La cremazione avveniva con fascine di pioppo o altra legna dolce sul principio della fiamma indiretta; la salma, era spinta all’interno del forno per scorrimento su rotelle. Poi veniva investita orizzontalmente per tutta la sua lunghezza dalla testa ai piedi dalle fiamme generate da una fornace a legna sistemata dietro e sotto il capo stesso. Il camino del fumo scendeva dapprima in basso sotto i piedi della salma per poi salire nel fumaiolo.

All’inizio di questo una seconda piccola fornace a legna bruciava ogni residuo. Il consumo era di circa due quintali di legna per la durata di due ore. Questo rivoluzionario metodo crematorio fu applicato dal 1877 presso il cimitero di Riolo, a Lodi. Successivamente, il metodo Gorini venne allestito nel Tempio del Monumentale, in sostituzione del vecchio e deludente sistema Clericetti-Polli.

Nonostante i tentativi di screditare la cremazione, osteggiata da più parti (ricordiamo il libretto del sacerdote Giacomo Scurati: “Se sia lecito abbruciare i morti“), sempre più persone disponevano per testamento che il loro corpo venisse ridotto in cenere. Nel 1896 fu necessario pertanto ampliare il tempio crematorio: l’architetto Augusto Guidini aggiunse verso il retro una nuova sala, capace di ospitare ben quattro forni metodo Gorini, chiusi da battenti in materiale refrattario. Gli stessi che, ormai in disuso dagli anni settanta, possiamo oggi vedere in stato di macabro abbandono.

 

Bibliografia

 

Gorini, P. “Sulla purificazione dei morti per mezzo del fuoco. Considerazioni, sperimenti e proposte” Milano, N. Battezzati, 1876

Scurati G. “Se sia lecito abbruciare i morti”, Milano, Tipografia S.Giuseppe, via S.Calocero, 1885

Corriere della Sera, 18 marzo 1877

MAURO COLOMBO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)


Articolo precedenteNel cinquecento alle milanesi era vietato mettersi il cappello
Articolo successivoA Night For John Coltrane
Mauro Colombo
Avvocato prima e responsabile di redazione per una casa editrice giuridica oggi, da sempre appassionato di storia e storie milanesi, ho cominciato a collezionare libri e foto sulla mia città, fino a quando è nata l'idea di collaborare con alcuni siti internet di storia locale. Tre anni fa ho aperto un blog e una pagina facebook ("milanoneisecoli"), dove racconto gli aneddoti, i luoghi, i fatti, i personaggi di Milano. Da due anni collaboro con un'associazione culturale nell'allestimento di mostre tematiche sulla città per conto del Comune di Milano.