Virtus o Denaro? Perché l’Impero Americano ha «tradito» i valori dell’Impero Romano

L'Occidente deve liberarsi dell'eredità dell'Impero Britannico, per tornare a far risplendere valori umanistici

1
Ph. @ the.10.millionaire IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Il più grande impero contemporaneo è quello americano, erede naturale di quello britannico. Influenza l’economia, la cultura e la società occidentale per intero. Il suo lato oscuro è la sua impostazione mercantilista che tende a indirizzare i comportamenti e le politiche in chiave consumistica. C’è chi paragona la sua rilevanza a quella che aveva l’Impero Romano. Anche se in realtà l’impostazione di fondo era radicalmente differente. Il futuro risiede forse nel recupero degli antichi modelli amministrativi dell’Impero Romano? Ecco perché:

Continua la lettura dell’articolo qui:

Il TG1 sta anticipando il fallimento della destra al potere ora in Italia

Di Raffaele Pergolizzi

 


Articolo precedenteQuando a Milano scambi una buca sulla strada per un monolocale
Articolo successivoLa prima luce rossa d’Italia si accese a Porta Venezia
Raffaele Pergolizzi
Romano, nato il 4 maggio 2003, studio Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ateneo più grande d’Europa, La Sapienza. Appassionato di cultura, innamorato della mia città e del mio Paese. Credo fermamente nell’importanza della partecipazione attiva alla vita pubblica e nell’impegno di ogni individuo per il bene e lo sviluppo della collettività.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome