Scegli la tappa guardando la mappa: tutte le fermate dell’Alta Velocità in Italia

Alta velocità. A quale fermata si scende? Eccone alcune tra quelle meno conosciute

0
_sci4m4chy_ - Stazioni alta velocità italia

La rete ferroviaria dell’Alta Velocità italiana è tra le più estese del mondo. I treni veloci non servono però solo le stazioni delle medie e grandi città, ma anche dei centri più piccoli che in pochi conoscono, se non chi ci vive o quasi. 

Scegli la tappa guardando la mappa: tutte le fermate dell’Alta Velocità in Italia

# Una rete di oltre 1.000 km: settima per estensione nel mondo

Webuild – Alta velocità Europa e reti TEN

Secondo l’UIC, l’Unione Internazionale delle Ferrovie, l’Italia si piazza al settimo posto al mondo per lunghezza della sua rete ferroviaria ad Alta Velocità: in totale sono 1.097 km. Le linee attive sono quelle da Torino a Salerno (passanti per Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli), da Milano a Brescia e da Padova a Venezia. Nel prossimo futuro, tra le linee in costruzione e progettazione, sono previste le direttrici Novi Ligure\Tortona-Genova, la Brescia-Verona-Padova, la Napoli-Bari, la Salerno-Reggio Calabria e la Bologna-Lecce oltre agli interventi di velocizzazione previsti da Venezia a Trieste e nella tratta Messina-Catania-Palermo.

# La mappa delle fermate di Frecce e Italo

_sci4m4chy_ – Stazioni alta velocità italia

I treni dell’Alta Velocità, le diverse tipologie delle Frecce Trenitalia e degli Italo, non percorrono però solo le tratte realizzate appositamente per correre oltre 200 km/h. Per questo motivo i convogli fermano anche in stazioni poco conosciute a chi è abituato a scendere in medie o grandi città. Scopriamone alcune.

# Vallo della Lucania, nel cuore del Parco Patrimonio dell’Unesco

cogliereunistante IG – Italo a Vallo della Lucania

La piccola stazione Vallo della Lucania-Castelnuovo si trova sulla linea Salerno-Reggio Calabria e serve il Comune di Casal Velino, in cui è ubicata, oltre a quelli di Vallo della Lucania e di Castelnuovo Cilento. Il primo è il centro più abitato ed è sede del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, esteso per oltre 181mila ettari e dal 1998 inserito nell’elenco dei siti Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO insieme a quelli archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula.

# Paola: la stazione con un nome di persona

mariafrancescarotondaro IG – Santuario San Francesco da Paola

Anche la stazione di Paola, nata in seguito alla costruzione della Ferrovia Tirrenica Meridionale, è posta sulla linea Salerno-Reggio Calabria e funge da diramazione per Cosenza. Il nome è legato al comune che serve e al contrario di quello che si potrebbe pensare la sua origine più accreditata è da far risalire alla parola latina Pabula, che significa terra da pascolo. La stazione è molto utilizzate dai fedeli del Sud Italia in quanto la località è una delle mete del turismo religioso in Calabria, grazie al santuario di San Francesco di Paola, patrono della regione.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Terontola, dove un tempo dominavano gli Etruschi

timmotzer IG – Terontola

Altra stazione dal nome curioso è quella umbra di Terontola, il nome completo è Terontola-Cortona, che dal 2021 serve la tratta dell’Alta Velocità Torino-Milano-Perugia. Ubicata nell’omonima località, frazione del Comune di Cortona un tempo una delle più importanti città etrusche, funge da collegamento tra la linea storica Firenze-Roma e la linea per Perugia e Foligno ed è un passaggio obbligato per chi dall’Umbria voglia andare a Firenze, Bologna e Milano.

# Latisana, Carpi, Sapri e Campiglia Marittima

Tra quelle poco conosciute servite da treni Frecciarossa e Italo si possono annoverare anche quelle di:

  • Latisana, in Friuli Venezia Giulia, il cui nome attuale è Latisana-Lignano-Bibione anche se le due località balneari distano a circa 20 km dalla stazione;
  • Carpi in Emilia-Romagna, la piccola “perla del Rinascimento” oltre che secondo comune più abitato della provincia di Modena;
  • Sapri in Cilento nel Golfo del Policastro, chiamata da Cicerone la  “piccola gemma del mare del sud”.

Infine Campiglia Marittima, in provincia di Livorno, servita dal Frecciabianca: si trova nel territorio dell’omonimo comune inserito nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”.

Continua la lettura con: Cena a Milano e colazione in spiaggia: arriva il nuovo Frecciarossa notturno per il Salento

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa nuova vita del Lorenteggio: sul progetto di trasformazione del quartiere c’è l’accordo tra regione e comune
Articolo successivoLa prima circle line d’Italia non sarà a Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.