Salento, Abruzzo, Umbria e Alto Adige: le grandi novità dei Frecciarossa in Italia

Le nuove tratte e i collegamenti aggiuntivi in programma serviti dai treni dell'Alta Velocità di Trenitalia

0
Credits iam.giannuscio IG - Frecciarossa Milano Centrale

Con il nuovo orario estivo 2024 cresce l’offerta di Trenitalia dell’Alta Velocità a cui si affiancano alcune novità previste per la fine dell’anno. Queste le nuove tratte e i collegamenti aggiuntivi in programma.

Salento, Abruzzo, Umbria e Alto Adige: le grandi novità dei Frecciarossa in Italia

# Di notte in Salento: il debutto del Milano-Lecce notturno

Credits iam.giannuscio IG – Frecciarossa Milano Centrale

21 giugno 2024: primo viaggio del notturno Milano-Lecce della durata di poco più di 9 ore, che si affianca al confermato Milano-Reggio Calabria. Previsti un treno di andata e uno di ritorno quasi tutti i weekend estivi fino agli inizi di settembre, con ultime corse sabato 7. Lungo il percorso sono dodici le fermate intermedie, tra cui Brindisi, Ostuni e Monopoli.

# Nuovi collegamenti per mare e montagna: Pescara e Bolzano

Milano-Pescara in treno

Per l’estate 2024 sono previsti altri collegamenti aggiuntivi per il mare e per la montagna partendo da Milano. Nello specifico una nuova coppia di treni giornalieri da Milano a Pescara e un’altra verso Bolzano nel week end.

Leggi anche: ESTATE 2023: il FRECCIAROSSA NOTTURNO Milano-Reggio Calabria

# Due nuovi Frecciarossa serali tra Milano e Torino

pexels-jakub-zerdzicki- Torino

Cresce l’offerta, con l’orario estivo 2024, anche sulla tratta Milano-Torino. Vengono aggiunti due nuovi collegamenti Frecciarossa serali: quello con partenza da Milano Centrale alle 21:50 con arrivo a Torino Porta Nuova alle 22:50 e da Torino Porta Nuova alle 22 con arrivo a Milano Centrale alle 23.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Le novità in arrivo per l’Umbria

Credits giuseppefaetr485 IG – Frecciarossa Reggio Calabria

Tra la fine del 2024 in concomitanza con il potenziamento della tratta Orte-Falconara e la primavera del 2025, il servizio del Frecciabianca verrà sostituito con i Frecciarossa. I treni, già ordinati da Trenitalia, saranno operativi non appena completati e andranno a beneficio delle stazioni umbre di Terni, Spoleto e Foligno. 

Sulla direttrice Ravenna-Roma, che estenderà il servizio nei tre comuni umbri e fino a Salerno, si vedrà il cambio da Frecciargento a Frecciarossa con due passaggi giornalieri in Umbria. Tra Milano e Perugia previsto un solo collegamento diretto per il 2024, con partenza dalla stazione di Porta Garibaldi.

Continua la lettura con: Cena a Milano e colazione in spiaggia: arriva il nuovo Frecciarossa notturno per il Salento

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa prima luce rossa d’Italia si accese a Porta Venezia
Articolo successivoLa “capitale dei campeggi e del turismo open air” è la nuova spiaggia più popolare d’Italia
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.