La villa più cara del mondo attualmente in vendita è in Italia. A Roma. Dopo diverse aste è ancora rimasta invenduta. Vediamo qual è la situazione di adesso e il motivo di questo costo incredibile che potrebbe nascondere un grande affare. E nel frattempo, un’altra villa in Italia ha stabilito un nuovo record nelle compravendite.
# Il nuovo record di un immobile in Italia: la mega villa in Sardegna
Primavera 2025. Il mercato immobiliare di lusso italiano ha appena segnato un record storico. In Costa Smeralda, a Romazzino, è stata acquistata da Brendan Blumer, CEO di Block.one, per oltre 160 milioni di euro, stabilendo il primato assoluto per una residenza privata in Italia.
Questa proprietà, appartenuta a Henry Ford II e poi allo sceicco Ahmed Zaki Yamani, vanta 28 camere, 35 bagni, tre piscine, 350 metri di costa privata e due spiagge dedicate. Una cifra incredibile. Ma poca roba se la si paragona al prezzo fissato per Villa Aurora, la più cara del mondo.
# Villa Aurora, la più cara del mondo: primo prezzo d’asta di 471 milioni!

Il suo nome completo è Casino di Villa Boncompagni Ludovisi, ma oggi tutti la conoscono come Villa Aurora. Situata a pochi passi da Via Veneto, nel cuore di Roma, questa residenza cinquecentesca è ciò che resta di un tempo perduto: un complesso di oltre 30 ettari appartenuto alla storica famiglia Ludovisi, una delle più influenti della nobiltà italiana, che ha donato al Paese diplomatici, mecenati e persino un Papa.
Dopo la morte di Niccolò Boncompagni Ludovisi, ultimo erede della dinastia (2018), la villa è entrata in un contenzioso legale che ne ha decretato la vendita giudiziaria.
La prima asta è stata lanciata a 471 milioni di euro, ma nessun acquirente si è presentato. Le successive aste hanno portato a una riduzione fino a 377 milioni di euro, ma pure la sesta tornata non ha dato esiti.
A oggi la proprietà è affidata alla vendita privata, ma nessuna trattativa ufficiale è stata conclusa. Ma qual è il motivo di questo prezzo così fuori scala?
# Contiene due opere che da sole valgono oltre 310 milioni di euro

Il segreto di Villa Aurora è che si tratta di molto più di una dimora storica: è un vero scrigno di arte e storia. Come vendere un museo.
Il suo tesoro più prezioso è il “camerino alchemico”, l’unico soffitto murale mai dipinto da Caravaggio, scoperto negli anni Sessanta. L’opera ritrae Giove, Nettuno e Plutone con i tratti dello stesso artista, intenti a ruotare attorno a un globo lunare in un cielo cupo e visionario.
A questo capolavoro si affianca l’Aurora del Guercino (1621), raffigurante l’alba che, su un carro fiorito, disperde la notte davanti al nuovo giorno. Solo queste due opere d’arte valgono oltre 310 milioni di euro, una cifra che da sola spiega l’astronomica valutazione della villa. Non solo: che potrebbe rappresentare per il compratore un affare incredibile.
Continua la lettura con: Il villaggio poco olimpico di Milano
MILANO CITTA’ STATO