Collegherà porto, stazione e aeroporto. Con l’apertura di Centro Direzionale, sale a 20 il numero di fermate attive. Ecco quando si chiude l’anello e le altre curiosità della linea.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La prima circle line italiana sarà a Napoli: il punto sui lavori
# Centro Direzionale: la più recente stazione inaugurata sulla linea

Dopo dieci anni di lavori, il primo aprile 2025 è stata inaugurata la stazione Centro Direzionale, portando a 20 il numero di fermate attive sulla Linea 1. Un nodo strategico per i pendolari e per il cuore economico della città, che ora è connesso in modo diretto con il resto del tessuto urbano. Progettata da Benedetta Miralles Tagliabue, la stazione offre spazi ampi, illuminazione naturale e totale accessibilità. Una struttura ondulata con coperture in vetro e acciaio e un design caratterizzato da linee fluide e dinamiche, che creano un effetto visivo di movimento continuo. È uno snodo fondamentale per il futuro della linea. Il prossimo obiettivo: l’inaugurazione della stazione Capodichino nel 2026.
Leggi anche: L’orrendo catafalco della metro dello Stadio San Siro
# Avanzano i lavori per la realizzazione della stazione Capodichino Aeroporto

Avanzano i lavori per completare il tracciato, che include le fermate di Tribunale e Poggioreale, fino a Capodichino Aeroporto. Il cantiere per quest’ultima stazione è ormai a buon punto. Firmata dall’archistar Richard Rogers, porterà i treni direttamente all’interno dell’aeroporto internazionale del capoluogo campano. Quando sarà completata, Napoli entrerà nel club esclusivo delle città al mondo in cui la metropolitana collega porto, stazione ferroviaria e aeroporto: da Municipio si arriva al molo Beverello, da Garibaldi si entra in Centrale, e da Capodichino si sbuca direttamente in aeroporto.

Il progetto si inserisce nella filosofia delle “stazioni dell’arte”, con una struttura spettacolare: un grande pozzo centrale illuminato dall’alto attraverso una copertura trasparente, con scale elicoidali che si avvolgono verso il basso come in un’opera d’arte urbana che richiama il pozzo di San Patrizio.
Leggi anche: Le fermate più belle di tutte le metropolitane d’Italia (foto)
# Diventerà la prima circle line d’Italia

Con il completamento del tratto da Capodichino Aeroporto a Piscinola – Secondigliano, la Linea 1 chiuderà un anello perfetto, diventando la prima metro circolare d’Italia. In mezzo sono previste quattro nuove fermate per collegare mare, colline e ritorno a valle (Miano, Regina Margherita, Secondigliano e Di Vittorio), che dovrebbero essere completate entro la fine del 2026.. Per questo è chiamata anche “metropolitana collinare”: un’infrastruttura ingegneristicamente complessa che affronta dislivelli e salite con curve strette e pendenze importanti.
Attualmente, la linea ha 20 stazioni attive su un tracciato di 18 km. A lavori ultimati, le fermate saliranno a 27. Un’opera che cambierà per sempre la mobilità di Napoli e che punta a diventare un modello per le grandi città italiane.

Continua la lettura con: Metro ultima fermata: fino a dove vorrebbero spingersi con la metro i milanesi
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/