Un progetto innovativo che fonde natura, sport e socialità in una unica grande passeggiata. Come è stato sviluppato e il punto sui lavori.
Il «Parco del Mare», il super-lungomare in realizzazione a tre ore da Milano
# Il lungomare terra di conquista delle auto diventa un parco lineare per il benessere

Rimini si sta rivoluzionando con un progetto di rigenerazione urbana ambizioso e innovativo: il “Parco del Mare”. L’obiettivo è semplice: trasformare i 16 chilometri del vecchio lungomare, dominato per anni da parcheggi e traffico, in uno spazio pubblico dedicato al benessere, alla mobilità sostenibile e alla qualità della vita. Il progetto, firmato dallo studio Miralles Tagliabue di Barcellona, non è solo un’opera architettonica ma un vero e proprio manifesto culturale, che punta a cambiare le abitudini di cittadini e turisti. Via le auto, spazio a piste ciclabili ampie e continue, palestre a cielo aperto e grandi aree verdi, dove la vegetazione autoctona e le dune mediterranee fanno da cornice a un ambiente sano e rigenerante. Questo nuovo lungomare è pensato per essere vissuto tutto l’anno, non solo d’estate, come luogo di sport, socialità e relax.
Leggi anche: Il «lungomare dei lampioni»: il più lungo d’Europa è in Italia
# Piazzale Kennedy: da parcheggio anonimo a terrazza panoramica sul mare

Uno degli esempi più emblematici di questa trasformazione è Piazzale Kennedy. Un tempo spianata grigia adibita a parcheggio, oggi è diventata un punto di ritrovo e ammirazione, un vero e proprio belvedere sul mare. L’intervento ha previsto una struttura a più livelli che sale dolcemente fino a sette metri d’altezza, creando due terrazze panoramiche da cui godere di viste mozzafiato sulla riviera romagnola. All’interno, una piazza rialzata ospita giochi d’acqua attraversabili e sedute a gradoni che possono diventare spazi per eventi all’aperto. Il progetto ha posto grande attenzione anche all’accessibilità: rampe con pendenze leggere permettono a tutti di godere di questo spazio, anche a persone con disabilità.
Leggi anche: Il PARCHEGGIO trasformato in una TERRAZZA sul MARE
# Wellness e sport: il lungomare come palestra a cielo aperto

Il Parco del Mare di Rimini si distingue per la sua forte vocazione al wellness, integrando natura e attività fisica in un percorso continuo. Lungo tutto il waterfront sono state realizzate isole fitness dotate di attrezzature per calisthenics e allenamenti funzionali, pensate per soddisfare sia i meno allenati che gli sportivi più esigenti. Queste palestre all’aperto si inseriscono in un contesto verde dove la pista ciclabile e i percorsi pedonali si snodano fra dune, alberi-fontana ispirati alle filastrocche di Gianni Rodari e foreste marine, un paesaggio che ricorda il moto ondoso del mare. Questa nuova interpretazione dello spazio urbano punta a incentivare la mobilità dolce, con meno auto e più persone in movimento, migliorando anche la qualità dell’aria e riducendo il rumore.
# Un investimento di oltre 110 milioni di euro
Il Parco del Mare non è solo un intervento di riqualificazione superficiale, ma parte di un disegno più ampio che guarda al futuro di Rimini come città sostenibile e all’avanguardia. Oltre alla superficie, sotto il lungomare si sta realizzando un innovativo sistema di depurazione delle acque (PSBO), che migliorerà la qualità del mare e l’ambiente circostante. Il progetto punta anche a connettere il lungomare con il centro storico e altre aree urbane, favorendo una fruizione continua e integrata dello spazio pubblico. L’investimento complessivo previsto è di oltre 110 milioni di euro.
# Il punto sui lavori: progetto completato entro il 2027
Attualmente sono in corso i lavori nel tratto 7, tra Marebello e Rivazzurra, con una seconda fase prevista per ottobre, che estenderà il cantiere fino a Miramare completando 10 km di lungomare riqualificato. A San Giuliano Mare è in corso il confronto con i cittadini per definire gli interventi, con i cantieri pronti a partire dopo l’estate. Sono in costruzione due nuovi belvedere panoramici a Bellariva e Rivazzurra, con termine lavori previsto entro l’estate 2027. È in fase di realizzazione anche il parcheggio interrato di piazzale Marvelli, che garantirà 300 posti auto e 220 per motocicli entro la primavera 2026.
Continua la lettura con: Il litorale romano come California o Costa Azzurra? Le 4 carte per la rivoluzione del lungomare
FABIO MARCOMIN