Fresco, relax e camminate. Circondati da bellezze naturali, questi sono i 7 borghi di montagna più belli d’Italia per godersi l’estate.
I 7 BORGHI MONTANI più belli da visitare in estate
#1 Macugnaga, il borgo Dorf in provincia di Verbania-Cusio-Ossola

Macugnaga
Alle pendici del monte Rosa, c’è un borgo, non tanto piccolo, ancora di casette in parte in legno e in pietra. Strette viuzze che per diverse frazioni, le principali Isella, Borca, Staffa e Pecetto, si aprono su scorci incantevoli. Paese particolarmente turistico, è ancora legato alla lingua e alla cultura Walser che probabilmente è stata alla base della formazione del borgo, tanto da avere i nomi delle vie e di alcuni edifici in doppia lingua, italiano e la traduzione in Dorf. Da Macugnaga partono numerosi sentieri di montagna che regalano paesaggi naturali di inestimabile valore.
#2 Pescocostanzo, uno dei borghi più belli dell’Abruzzo e d’Italia

Pescocostanzo
Stazione sciistica in inverno e luogo ideale dove rinfrescarsi in estate, Pescocostanzo è un borgo di montagna abruzzese, in provincia dell’Aquila. Inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, è un paese ancora legato al proprio passato rinascimentale e barocco e alla tradizione dell’artigianato. Se si prende il Treno Mare-Monti, che percorre la famosa Transiberiana italiana, raggiungere Pescocstanzo può diventare un’esperienza di per sé molto particolare.
#3 Cervara di Roma, il borgo dalla vista mozzafiato

Cervara di Roma
Il più alto borgo di montagna in provincia di Roma e secondo del Lazio, dopo Filettino, Cervara di Roma è un paesino da cui si gode di una vista mozzafiato: prati lussureggianti e faggeti. Cervara di Roma è la porta d’ingresso del Parco Naturale dei Monti Simbruini, paesaggio che domina l’intero borgo. Con sculture e murales donati da artisti che colorano il borgo, Cervara di Roma è un borgo medievale che mantiene ancora ben evidenti le sue origini. È anche posto perfetto dove osservare le stelle con il suo famoso osservatorio astronomico.
#4 Lussari, il paese nell’area che confina con 3 stati

Lussari
Situato sulla cima monte omonimo, Lussari, paesino del Friuli Venezia Giulia in provincia di Udine, si affaccia sulla zona del Tarvisiano. Quest’ultima è detta anche dei “tre confini”, perché è l’area di limite tra Italia, Austria e Slovenia. Da Lussari partono numerosi sentieri che fanno scoprire la vegetazione rigogliosa intorno.
#5 Triora, il paese delle streghe

Triora
Il minuscolo paesino di Triora, in provincia di Imperia, è conosciuto come il paese delle streghe, dato che si dice che in passato si tennero dei processi di stregoneria, leggenda onorata ancora oggi con la festa annuale della Strigora. Ricco di fascino e magia, Triora è incastonato in un imponente massiccio delle Alpi Giulie.
#6 Santa Fiora, il borgo che ti fa innamorare

Santa Fiora
Tra le rocce del Monte Amiata, Santa Fiora, in provincia di Grosseto, è un paesino di montagna dal forte passato storico. Sulla via principale si affacciano ancora palazzi nobiliari e antiche chiesette e, anche se solo in parte, nel paese sono ancora visibili le vecchi mura di fortificazione. Inoltre, in estate, Santa Fiora è il borgo perfetto per fare moltissime attività: hiking, bicicletta, percorsi nel parco avventura e passeggiate urbane.
#7 Capracotta, il paese dal nome comico

Capracotta
In provincia di Isernia, Molise, Capracotta è uno dei borghi più alti dell’Appennino, popolato soprattutto in inverno grazie ai suoi impianti sciistici, ma perfetto anche per godersi un po’ di fresco in estate. Il nome è abbastanza particolare, un po’ comico, e in una delle leggende che si raccontano sulla sua origine la protagonista è proprio una capra. Alcuni zingari volevano costruire un villaggio e accesero un fuoco per arrostire una capra, ma questa saltò sul fuoco e riuscì a fuggire. Nel punto in cui l’animale si fermò, gli zingari decisero di stabilirsi.
Fonti: siviaggia.it
Continua la lettura con: FUGGIRE in MONTAGNA? Il RIFUGIO più ANTICO delle DOLOMITI è in cerca di un gestore
BEATRICE BARAZZETTI
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Leggi anche: Varie ed eventuali su Poste Italiane, ricerca ed Airbus a idrogeno
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.