I 10 COGNOMI PIÙ DIFFUSI in Italia. E in Lombardia?

Alla scoperta dei cognomi più diffusi nel nostro Paese per ritrovare le nostre vere radici

1
credits: viaggiarealverde.it

Ogni tanto la ricerca sul proprio cognome può rivelare sorprese e spunti di orgoglio. Vince sempre la curiosità e la voglia di sorprendersi con un semplice approfondimento

I 10 COGNOMI PIÙ DIFFUSI in Italia. E in Lombardia?

# Da dove viene il mio cognome?

credits: Quotidiano Piemontese

Alzi la mano chi non si è mai posto questa domanda, o non ha mai avuto qualcuno che gliela rivolgesse. Impossibile, vero? A parte chi è troppo piccolo di età, o chi ha già fatto le proprie ricerche sul tema, l’albero genealogico è un argomento appassionante e che si affaccia, ciclicamente, nelle vite di ciascuno.
Facciamo un giro per l’Italia a scoprire i cognomi più diffusi.

# I più diffusi in Italia

credits: @
_cognomi_italiani_
IG

In tempi moderni, la stima viene fatta a fini statistici e di curiosità. Non siamo più nel medioevo quando il cognome era segno di appartenenza a certi mestieri o caste privilegiate. Nel 2021 la top ten dei cognomi più diffusi in Italia, per numero di famiglie è composta, dal decimo al quarto posto, da
10° – Greco,
9° – Marino,
8° – Ricci,
7° – Colombo,
Romano,
Bianchi,
Esposito.
Il podio assoluto è occupato dal classico dei cognomi italiani: al 3° Ferrari, 2° Russo e al 1° Rossi.

Alcuni di questi cognomi hanno una derivazione da antichi soprannomi, oppure arrivano da tradizioni legate ai mestieri. È indubbio che ognuna delle 20 regioni presenta cognomi più diffusi, ovvero che l’origine del cognome diventa anche una caratteristica territoriale, senza dimenticare i flussi migratori interni del ‘900, che hanno stravolto quella che poteva essere una vera e propria geografia dei cognomi.

# Regione per regione

credits: viaggiarealverde.it

Per trovare l’origine vera del proprio cognome, quindi, bisogna risalire alle radici dell’albero genealogico. Da dove venivano i miei nonni? E i nonni dei miei nonni? Sebbene con il tempo certi riti familiari si sono (forse) persi, è indubbio che nelle fredde sere d’inverno più o meno tutti ci siamo fatti raccontare le storie della famiglia, perché ognuna ha delle storie da raccontare. Ed ecco come sono stati ricostruiti interi alberi genealogici, legando saldamente – e con orgoglio – il proprio cognome ad una specifica regione d’Italia. Del podio assoluto appena mostrato, Rossi vince perché le famiglie con questo cognome sono le più numerose in molte zone. Rossi è infatti il cognome più ricorrente in Veneto, Umbria, Toscana, Marche e Lazio, cioè alcune delle regioni più popolose del paese. Il secondo classificato in assoluto, Russo, è il più diffuso nelle regioni del Sud, mantenendo il primato in Calabria e Sicilia. Ferrari, cognome di bronzo in questo podio ideale, è primo in Emilia-Romagna, come in Trentino, secondo in quasi tutte le altre regioni del centronord.

# In Lombardia

Credits: cognomix.it

L’esercizio più bello, per capire veramente come è fatta la popolazione italiana, è – per chi scrive – partire da una caratteristica generalmente riconosciuta come nazionalpopolare, ma poi spezzettare il territorio in minuscole frazioni ed andare a confrontare questa caratteristica nazionale con le singole porzioni provinciali. È stato così con la pastasciutta: all’estero ci vedono come “mangia spaghetti”, ma all’occhio più attento sappiamo che ci sono le tagliatelle, le pappardelle fino ad arrivare al risotto. Facendo lo stesso esercizio con i cognomi lombardi, scopriamo che Rossi ricopre il primo posto solo nella Città Metropolitana di Milano, ma risulta il secondo in tante altre province. Nelle province di Mantova, Cremona, Lodi e Brescia, trionfa il cognome Ferrari, molto comune in ognuna delle altre province lombarde.

Le caratteristiche più uniche arrivano dalla provincia di Sondrio, dove i cognomi più diffusi sono Bordoni, Moroni e Scherini; senza questo focus sul territorio, nella top ten dei cognomi italiani, questi ultimi 3 non compaiono mai (nella storia). Bianchi e Colombo, invece, spiccano rispettivamente a Como, Varese e Lecco. Il cognome bergamasco dominante in provincia orobica è Rota, seguito da Locatelli e Rossi. Infine Villa, il cognome brianzolo per eccellenza, ricopre il gradino più alto del podio a Monza e Brianza, seguito da Colombo e Sala.

# Solo cognomi di origine italiana?

Credits: Focus

Scendendo ancora più nel dettaglio, infine, scopriamo che nelle città lombarde i cognomi più numerosi risultano essere di origine straniera. A Brescia il pakistano Singh e a Milano il cinese Hu, sono i cognomi più ricorrenti in elenco. Flussi migratori di altra natura stanno per stravolgere nuovamente la geografia genealogica.

Cosa fare se il nostro cognome non è reperibile nelle classifiche nazionali? Niente paura, a volte è divertente rimanere unici e lontani dai temi generalizzanti. Basteranno dei semplici gesti come le ricerche su internet, o una bella riunione familiare davanti alle caldarroste e un buon bicchiere di vino rosso.

Continua a leggere con: I 7 COGNOMI più diffusi a MILANO: quali sono e qual è il loro SIGNIFICATO?

LAURA LIONTI

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

Leggi anche: Payback, “industria penalizzata”. Nel 2021 sfondamento tetti a 2 miliardi di euro

 

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedenteLa nuova moda: andare a Parigi sul TRENO più ICONICO del MONDO
Articolo successivoSAN SIRO PARK: sarà il nuovo quartiere dello sport?
Tecnico del suono milanese, nata da milanesi importati dalla Sicilia. Il mio quartier generale è sempre stato il Gallaratese con i suoi giardini e il verde, difeso a volte a spada tratta. Sogno che Milano si candidi a luogo ideale per creare un laboratorio a cielo aperto che ricerchi e trovi la soluzione per le Smart Cities, Città e comunità sostenibili: obiettivo 11 degli SDGs

1 COMMENTO

  1. Non per fare il pignolo ma Singh non è pachistano ma per niente ma indiano, grande differenza tra i due.

La sezione commenti è chiusa.