In alcune località italiane il costo di una settimana al mare supera quello di uno stipendio medio mensile.
Le destinazioni più esclusive registrano nuovi rercord di spesa. Vediamo dove costa di più andare in vacanza. E dove per una tenda in spiaggia si arriva a spendere anche 1500 euro al giorno.
# Vacanze da record: questa la località di mare più costosa

Tariffe sempre più folli per chi vuole andare in vacanza in Italia. Secondo Assoutenti, molte famiglie hanno rinunciato ai tradizionali soggiorni da 10 o 14 giorni e anche al mese di agosto, spostandosi su giugno o settembre. Il motivo è il costo elevato, non giustificato da inflazione o caro energia. La località più costosa d’Italia resta Santa Margherita Ligure, dove una settimana per una famiglia di quattro persone in hotel tre stelle costa almeno 3.551 euro. Il dato si riferisce al periodo di Ferragosto ed esclude trasporto, stabilimenti e ristorazione.
# Sardegna e Liguria dominano, l’Emilia Romagna è la regione più economica

Dopo Santa Margherita Ligure, seguono numerose località sarde. A San Teodoro la spesa minima è di 3.015 euro, a Golfo Aranci 2.870 euro, a Baja Sardinia 2.681 euro. In Campania, una settimana ad Amalfi parte da 2.264, a Sorrento da 2.051 euro. In Sicilia, il costo per San Vito Lo Capo e Cefalù supera i 2.000 euro. In Toscana si parte da oltre 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, e si arriva a 2.226 euro a Marina di Pietrasanta. In Liguria, Rapallo resta più accessibile con 1.610 euro. In Emilia-Romagna si registrano i prezzi più bassi: 1.030 euro a Rimini, 1.498 a Riccione, 1.512 a Milano Marittima. In Veneto e Friuli si spende tra 1.500 e 1.800 euro. In Puglia, Gallipoli e Otranto si attestano sui 1.700 euro. In questi tutti i casi si tratta di prezzi che superano lo stipendio medio mensile italiano.
Leggi anche: Questa è «la spiaggia più bella del Mediterraneo»
# Prezzi di stabilimenti e traghetti alle stelle: una tenda al Twiga fino a 1.500 al giorno

Secondo Codacons, i costi degli stabilimenti balneari restano elevati. In media si spendono tra i 32 e i 35 euro al giorno per un ombrellone e due lettini nel weekend. A Sabaudia si arriva a 45 euro, a Gallipoli 90 euro, in Sardegna fino a 120. I lidi di fascia alta superano le soglie standard: al Twiga di Forte dei Marmi una tenda in prima fila costa 1.500 euro al giorno. All’Augustus Hotel si arriva a 560 euro, al Nikki Beach Costa Smeralda a 550 euro, all’Excelsior del Lido di Venezia a 515. Anche i traghetti segnano rincari. Una famiglia con auto al seguito spende 1.343 euro da Civitavecchia a Olbia e 1.363 da Genova a Porto Torres. Le tratte Livorno–Olbia e Civitavecchia–Porto Torres costano rispettivamente 1.197 e 1.005 euro. Napoli–Palermo andata e ritorno: 678 euro.
Continua la lettura con: I «bus del mare»: da Milano in spiaggia
FABIO MARCOMIN