Viviamo in una delle poche metropoli europee circondate da così tante località balneabili.
Nel raggio di un paio d’ore da Milano si trovano spiagge su laghi, fiumi e mare.
Ne abbiamo selezionate alcune tra le più accessibili e frequentate durante l’estate.
#1 Idroscalo, Milano

Conosciuto da tutti a Milano, l’Idroscalo è la meta più immediata per chi vuole fare un bagno senza uscire dalla città. Oltre alle aree verdi e alle spiagge attrezzate sul lato est, ospita il Wakeparadise, uno dei principali impianti di wakeboard d’Italia, con strutture dedicate anche al surf senza onde. Frequentatissimo nei weekend, è raggiungibile anche in bici o con i mezzi, dalla stazione di Linate M4 ci vogliono 15 minuti.
Distanza: 10 km – Durata del viaggio: massimo 25 minuti (in caso di traffico)
#2 Medolago, fiume Adda

Il tratto balneabile si trova in prossimità della passerella ciclopedonale, con spiaggette di sassi immerse nel verde. Le sponde sono libere, con accesso facile anche a piedi dalla strada. L’acqua è limpida, la corrente modesta. Non sono presenti stabilimenti, ma è una meta apprezzata per la tranquillità.
Distanza: 41 km – Durata del viaggio: 45 minuti
#3 Lago di Pusiano, Como

La spiaggia pubblica più conosciuta è quella di Bosisio Parini, ampia e accessibile, con aree in erba e sabbia fine. Sono presenti bar, noleggio pedalò e zone ombreggiate. Altre aree balneabili si trovano a Merone e Pusiano stesso, più piccole ma meno affollate.
Distanza: 45 km – Durata del viaggio: 50 minuti
#4 Ticino, Ponte di Vigevano

La spiaggia si trova a valle del ponte in direzione Bereguardo, in un tratto sabbioso del Parco del Ticino. L’ambiente è naturale, con zone ombreggiate, acqua limpida e fondale basso. Non ci sono servizi ma è frequentata per la sua atmosfera selvaggia.
Distanza: 60 km – Durata del viaggio: 1 ora
#5 Castelletto Ticino, Lago Maggiore

La spiaggia più frequentata è quella di via Caduti per la Libertà, con sabbia, stabilimenti balneari e bar. Sono presenti anche tratti liberi, come la spiaggia libera della foce del Ticino. L’acqua è pulita e l’ambiente adatto anche a famiglie.
Distanza: 60 km – Durata del viaggio: 1 ora
#6 Lago di Monate, Varese

Tra le spiagge principali: la spiaggia di Travedona Monate, a pagamento, con sabbia e prato, e il Lido di Monate, attrezzato con ombrelloni, ristorante e noleggio barche. Esistono anche tratti liberi meno accessibili. Acque tra le più limpide della regione.
Distanza: 65 km – Durata del viaggio: 1h05 minuti
#7 Ranco, Lago Maggiore

Sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, Ranco offre più punti di accesso balneabili in contesto naturale. La Spiaggia dei Caravalle, in ghiaia e sabbia, è ombreggiata e presidiata nei mesi estivi. Più a sud si trova la Spiaggia del Sasso Cavallazzo, con fondale sabbioso e masso naturale usato come scivolo. In centro, accanto alla sede della Canottieri, la Spiaggetta della Cannottieri ha acque limpide e fondo sassoso.
Distanza: 66 km – Durata del viaggio: 1h10 minuti
#8 Lago d’Endine, Bergamo

La spiaggia più ampia è a Monasterolo del Castello, con prato verde, accesso graduale all’acqua e parcheggio. Altri punti balneabili si trovano a Spinone al Lago e Ranzanico. Tutti i tratti sono liberi, alcuni con presenza di piccoli chioschi.
Distanza: 80 km – Durata del viaggio: 1h15 minuti
#9 Dervio, Lago di Como

La spiaggia principale è il Lido di Dervio, ampia e in ghiaia fine, con prato e bar nelle vicinanze. È presente anche una spiaggia libera lungo il viale al lago. Adatta per nuotare e per gli sport acquatici. Ben tenuta e con facile accesso.
Distanza: 83 km – Durata del viaggio: 1h10 minuti
#10 Orta San Giulio, Lago d’Orta

Il punto balneabile principale nel territorio comunale è il Lido di Buccione, con accesso a pagamento e servizi come bar e noleggio sdraio. L’ambiente è tranquillo, ben curato, con vista sull’isola di San Giulio. Più a nord si trovano piccoli tratti di spiaggia libera nei pressi di Legro.
Poco distante, nel comune di Gozzano, si trova anche il grande lido omonimo, con accesso libero e ampie aree attrezzate.
Distanza: 85 km – Durata del viaggio: 1h10 minuti
#11 Lago d’Iseo, Marone

La spiaggia di Marone è in ciottoli, parzialmente attrezzata e con accesso libero, soprannominata la “piccola Tahiti”. Presenti bar e servizi. Alternativa più tranquilla è la spiaggia di Vello, lungo la ciclopedonale panoramica. Acqua pulita e paesaggio rilassante.
Distanza: 87 km – Durata del viaggio: 1h16 minuti
#12 Colico, Lago di Como

Il Lido di Colico è la spiaggia principale, con prato, area giochi, bar e accesso libero. È ben ventilata, quindi adatta anche per kitesurf. Presenti parcheggi e ristoranti a pochi metri. Una delle più ampie del lago.
Distanza: 89 km – Durata del viaggio: 1h15 minuti
#13 Brugnello, fiume Trebbia

Il tratto balneabile si trova sotto il borgo, lungo il fiume. Le spiagge sono selvagge, di ciottoli e sabbia, come Spiaggia della Chiesetta, circondate da boschi. L’accesso è tramite sentieri. L’acqua è fredda e limpida, con pozze adatte alla balneazione.
Distanza: 110 km – Durata del viaggio: 1h45 minuti
#14 Desenzano del Garda

Spiaggia Desenzanino e Spiaggia Feltrinelli sono le principali, entrambe libere con aree attrezzate. Fondo in ciottoli, presenza di chioschi e noleggio sdraio. Il lungolago è curato, con locali e servizi.
Distanza: 119 km – Durata del viaggio: 1h31 minuti
#15 Gardone Riviera, Lago di Garda

La spiaggia principale è il Lido di Fasano, con sabbia artificiale, lettini e vista panoramica. Presente anche la spiaggia libera di Morgnaga. Entrambe si affacciano su acque trasparenti. Ambiente tranquillo e ordinato.
Distanza: 130 km – Durata del viaggio: 1h50 minuti
#16 Varazze, mar Ligure

Il lungomare ospita una sequenza continua di stabilimenti balneari e spiagge libere attrezzate, in particolare nella zona di Ponente. La sabbia è fine e l’accesso al mare facile. Presenti bar e docce. Una delle più pratiche tra le spiagge liguri.
Distanza: 162 km – Durata del viaggio: 1h51 minuti
#17 Recco, mar Ligure

La spiaggia centrale è di ciottoli, con stabilimenti balneari e un piccolo tratto libero. Poco distante c’è la Baia di Punta Sant’Anna, più tranquilla, con accesso dal sentiero. Mare calmo e acqua pulita.
Distanza: 165 km – Durata del viaggio: 1h55 minuti
#18 Finale Ligure, mar Ligure

La spiaggia del centro è lunga, sabbiosa, in parte libera e in parte attrezzata. In località Varigotti (comune di Finale) si trovano calette più riservate. Fondale basso e ampio, adatto a famiglie e sport acquatici.
Distanza: 170 km – Durata del viaggio: 2 ore
#19 Sestri Levante, Baia del Silenzio

Baia sabbiosa protetta e chiusa al traffico, circondata da case colorate. L’accesso è libero ma affollato, particolarmente nei mesi estivi. Mare tranquillo e contesto scenografico. Presente anche la Baia delle Favole, più ampia.
Distanza: 180 km – Durata del viaggio: 2h10 minuti
#20 Lerici, Golfo dei Poeti

Spiagge principali: Lido di Lerici, attrezzato e con sabbia fine, e Venere Azzurra, libera e più ampia. Presenti anche calette rocciose nei dintorni, raggiungibili a piedi o in barca. Mare calmo, adatto alla balneazione.
Distanza: 190 km – Durata del viaggio: 2h35 minuti
Continua la lettura con: 7 spiagge da sogno sui laghi della Lombardia
FABIO MARCOMIN