Le 7+1 spiagge libere più belle d’Italia

Secondo la selezione del sito Siviaggia.it

0
Cala Cipolla - Ph. @ mimmomandrone IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Percorrendo tutto lo stivale, dalla Liguria alla Puglia, vediamo quali sono le spiagge libere più spettacolari nella selezione del sito Siviaggia.it.

#1 La Baia del Silenzio, in Liguria, incorniciata dalle tipiche e coloratissime case liguri

Credits giuseppe.sutera_ IG – Baia del Silenzio

La Baia del Silenzio è un luogo incantevole incorniciato dalle tipiche e coloratissime case liguri, ma anche da importanti edifici storici, che rendono il paesaggio ancora più caratteristico. La baia si contraddistingue per la sua sabbia fine e dall’essere separata tramite una penisola da un’altra baia, la “Baia delle Favole”. 

 

Leggi anche: BOOM del TRENO per le vacanze: questa è la META REGINA dell’ESTATE

#2 La Spiaggia di Boccasette, sul Delta del Po in Veneto, un’immensa distesa di sabbia dorata

Credits facciolavaligiaeparto IG – Spiaggia di Boccasette

Nel Delta del Po la natura incontaminata regala sempre uno spettacolo meraviglioso. In provincia di Rovigo, la spiaggia di libera di Boccasette è famosa per l’immensa distesa di sabbia dorata. Si può raggiungere a piedi camminando attraverso un sentiero circondato da deliziosi canneti e una vegetazione lussureggiante. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

 

#3 San Michele di Sirolo, nelle Marche, una delle spiagge più spettacolari all’ombra del Conero

Credits dariodarba IG – Spiaggia di San Michele

All’ombra dell’imponente promontorio che si tuffa nel mare Adriatico, nella Riviera del Conero, ci sono panorami dalla bellezza pura e incontaminata. La Spiaggia di San Michele a Sirolo è tra le più spettacolari delle Marche, una mezzaluna di ghiaia mista a sabbia dove stabilimenti balneari si alternano a tratti di libera fruizione.

 

#4 Cala Violina, in Toscana, immersa in panorama incantevole

Credits andrea_pelagotti IG – Cala Violina

Cala Violina è una tra le spiagge più belle della Toscana, immersa all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino dove la natura è selvaggia e rigogliosa. Per poter godere del panorama incantevole che vi aspetta una volta arrivati alla baia e per preservare il paesaggio, l’accesso è limitato a 700 persone al giorno, e costa la cifra simbolica di 1 euro. 

 

#5 La Spiaggia Pineto, in Abruzzo, una delle più suggestive

Credits anto.nella.valente IG – Spiaggia Pineto

L’Abruzzo non si fa mancare le spiagge libere dove trascorrere una vacanza al mare e Spiaggia Pineto è una delle più suggestive e affascinanti. Una lunga distesa di sabbia dorata sovrastata da una piccola colina dove sorge la Torre di Cerrano, una delle più antiche torri costiere del Regno di Napoli.

 

#6 Marina Grande, a Capri in Campania, il mare turchese in un’isola ricca di fascino e di storia

Credits amandine_nadal IG – Marina Grande

Capri è una delle delle mete più ricercate in Italia, un’isola ricca di fascino e di storia. A due passi dal porto, con un mare di color turchese, troviamo la spiaggia di Marina Grande, la baia più grande di tutta l’isola. Perfetta sia per chi vuole godersi la vacanza in uno stabilimento balneare attrezzato e sia per chi preferisce rilassarsi in una spiaggia libera.

 

#7 Cala Cipolla, in Sardegna, una spiaggia paradisiaca

Credits rico.nic IG – Cala Cipolla

Ci troviamo non lontano da Cagliari, nel sud della Sardegna. L’isola è nota per le sue numerose spiagge “caraibiche” e anche Cala Cipolla non è da meno. Una spiaggia paradisiaca, una stretta lingua di sabbia si snoda tra due promontori rocciosi per formare una piscina naturale suggestiva. La vegetazione incontaminata fa cornice a questa meraviglia.

 

#7+1 Punta Prosciutto, in Puglia, per gli amanti della natura incontaminata

Punta Prosciutto

La spiaggia libera di Punta Prosciutto, nel Salento in Puglia, è l’ideale per chi vuole immergersi nella sua natura incontaminata. Un luogo idilliaco dove trovare una rigogliosa vegetazione mediterranea, splendida sabbia bianca lambita da acque cristalline e fondali bassi perfetti anche per i più piccoli.

 

Fonte: Siviaggia

Continua a leggere con: La BAIA del SILENZIO: la SPIAGGIA più BELLA tra quelle più vicine a Milano

FABIO MARCOMIN (Last update: 31 luglio 2025)


Articolo precedenteMilano è «super-posh»: queste sono le 10 cose più eleganti (secondo i milanesi)
Articolo successivo«Superpoteri a Roma!»: il progetto di Milano Città Stato finalmente si realizza. Ma nella Capitale
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome