Chi l’ha detto che al mare da Milano si può andare solo in auto o in treno? Esistono diversi collegamenti stagionali in autobus, diretti in Toscana, Liguria e Riviera Adriatica. Ogni direttrice ha fermate e operatori diversi. Vediamo i servizi principali.
# Sulla Riviera Toscana: Viareggio e Piombino (Elba)

#1 Il collegamento Milano–Viareggio è attivo fino al 7 settembre 2025 ed è gestito da Busitalia e Autostradale Viaggi. La tratta prevede una corsa diretta, con fermate intermedie a Parma, Lucca e Pisa. Il bus include una sosta tecnica di 30 minuti e il trasporto bagagli è gratuito. È obbligatoria la prenotazione sia per l’andata che per il ritorno. I biglietti sono acquistabili tramite busitalia.it e autostradale.it.
#2 Una seconda direttrice toscana è quella per Piombino Marittima, utile per raggiungere i traghetti diretti all’Isola d’Elba. Il servizio è operativo fino al 7 settembre 2025 e parte da Milano Lampugnano alle 7:00. Prevede fermate a Parma, Cecina e Follonica. L’arrivo è previsto intorno alle 13:10. Operatori: Autostradale e Arzillibus/MaremmaTour. Prezzi a partire da 9,90 euro, con sconti per prenotazioni anticipate. Info su infoelba.it.
# Sui Lidi Ferraresi

La linea Gran Turismo di Autostradale collega Milano Lampugnano con i Lidi Ferraresi (Lido di Spina, Estensi, Pomposa, delle Nazioni, di Volano). Le fermate intermedie comprendono Lodi, Casalpusterlengo, Piacenza, Cremona, Mantova e Ferrara. Il servizio è operativo durante l’estate 2025. Dettagli aggiornati su orari e prenotazioni sono disponibili qui: autostradale.it/linea-gt-milano-lidi.
# Sulla Riviera Romagnola: Rimini e Cesenatico

Sono disponibili corse giornaliere con Autostradale-STAR e FlixBus.
#1 La tratta Milano–Cesenatico ha fino a 9 corse al giorno, con fermate a Bologna, Forlì e Cesena. Prezzo da 30 €, durata tra 4 e 7 ore.
#2 La tratta Milano–Rimini prevede fino a 35 corse totali, di cui circa 4 dirette, con fermate a Parma, Bologna, Imola e Riccione. I biglietti partono da 12 euro. Disponibile anche la compagnia Marinobus, con cambio a Bologna.
# Genova e Cinque Terre: collegamenti diretti o combinati

simonacatalano__ IG
Genova è raggiungibile da Milano con più autobus diretti al giorno, operati da FlixBus e Itabus. Le partenze avvengono da Milano Lampugnano o Milano Rogoredo, con arrivo alla stazione di Genova Piazza Principe o Genova Fanti d’Italia. La durata varia tra 2 ore e 2 ore e 40 minuti. I biglietti sono acquistabili sui siti ufficiali flixbus.it e itabus.it. Questo collegamento consente l’accesso ai borghi marini del capoluogo, come Boccadasse o Nervi, serviti da trasporto urbano AMT.
Per raggiungere le Cinque Terre c’è FlixBus che collega Milano a La Spezia con una corsa al giorno, da qui si prosegue con treni regionali verso i borghi. Il viaggio combinato richiede un cambio e ha una durata complessiva di circa 4-5 ore. Per Santa Margherita Ligure, invece, non esistono corse dirette: sono previsti cambi a Genova o Rapallo.
# Riviera di Ponente: a Malpasso e Torre del Mare con la combinazione treno+bus

Due destinazioni della Liguria di Ponente sono raggiungibili da Milano con collegamenti combinati treno + bus.
#1 La prima è la Spiaggia del Malpasso, situata tra Varigotti e Finale Ligure. Il percorso prevede treno da Milano Centrale a Finale Ligure Marina, con cambio a Genova o Savona. Da Finale Ligure si prosegue con autobus locale TPL Linea in direzione Varigotti, per un tratto finale di circa 12 minuti. Gli orari e le fermate degli autobus TPL sono disponibili su tpllinea.it.
#2 La seconda destinazione è Torre del Mare, frazione costiera a est di Bergeggi. Si raggiunge con treno da Milano Centrale a Savona, quindi con la linea 37 di TPL Linea per circa 30 minuti. Anche in questo caso il biglietto del treno è acquistabile da Milano a Savona su Trenitalia. Non esiste un titolo integrato: treno e bus vanno acquistati separatamente.
Continua la lettura con: Da Milano al mare in treno: le 5 mete più comode e più belle dove possiamo andare (e tornare) in giornata
FABIO MARCOMIN