Cinque località di mare raggiungibili in giornata da Milano senza automobile.
#1 Sestri Levante: per immergersi nella Baia del Silenzio

Il treno regionale veloce da Milano Centrale a Sestri Levante impiega circa 2 ore e 30 minuti. Alcune corse dirette evitano cambi, con partenze ogni ora nei weekend estivi. Dalla stazione si raggiunge la spiaggia in 5 minuti a piedi. La Baia del Silenzio è una delle mete più fotografate della Liguria, con accesso gratuito e fondali bassi. La cittadina offre stabilimenti, bar e un centro storico compatto. Gli ultimi treni di ritorno partono tra le 19 e le 19:30, compatibili con una giornata intera. Ideale per chi cerca mare e passeggiate in un contesto urbano.
#2 Varazze: stabilimenti e pineta a due passi

Varazze è raggiungibile con treni regionali o intercity da Milano, diretti o con un cambio a Genova, durata totale 2 ore e 30 minuti. La stazione si trova a meno di 10 minuti dalla passeggiata mare. La spiaggia è lunga e sabbiosa, con numerosi stabilimenti e aree libere. Dietro la costa si estende una pineta percorribile a piedi. Adatta a famiglie con bambini per la facilità di accesso e i servizi disponibili. I collegamenti sono attivi anche in settimana, con partenze da Milano già dalle 7 del mattino. Rientro garantito fino alle 20:30, alle 21 la domenica. Buona la presenza di bar e ristoranti economici.
#3 Santa Margherita Ligure: eleganza e accesso comodo

Si raggiunge con cambio a Genova o Rapallo o con viaggi diretti e una durata minima di 2 ore e 10 minuti. Nei weekend si può arrivare anche con il Frecciabianca più regionale veloce. La stazione dista 500 metri dal lungomare. Le spiagge sono perlopiù attrezzate, con alcune calette libere raggiungibili a piedi. Santa Margherita è ordinata, con vie commerciali e ristoranti. Il collegamento con Portofino è garantito da autobus ogni 20 minuti. Adatta a un pubblico adulto o a famiglie con ragazzi. Il ritorno serale è possibile con treni fino alle 21. Prezzi medi più alti rispetto ad altre mete, ma servizi turistici ben gestiti.
#4 Finale Ligure: sabbia, sport e un antico borgo medievale

Treni regionali ogni ora con cambio a Genova, oppure Intercity diretti, e tempo di percorrenza minino di 2 ore e 30 minuti. Dalla stazione si arriva in spiaggia con una camminata di 7 minuti. Le spiagge sono larghe, sabbiose, e in parte libere. Il lungomare è affiancato da piste ciclabili e aree verdi. Il centro storico è vivo anche in bassa stagione, da non perdere l’antico nucleo medievale di Finalborgo, inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia, Località indicata per gruppi giovani e famiglie attive. Il ritorno è garantito da treni fino attorno alle 20:30. Sono disponibili il servizio noleggio bici e sport acquatici. Servizi turistici stagionali ma funzionanti nei weekend primaverili ed estivi.
#5 Levanto: la porta per le Cinque Terre

Levanto rappresenta la porta d’ingresso per le Cinque Terre. Si raggiunge con treni Intercity o regionali, diretti o con cambi a Genova, La Spezia oppure Rapallo, e un tragitto di almeno 2 ore e 30 minuti. Dalla stazione il mare dista 10 minuti a piedi. La spiaggia è lunga, con stabilimenti e aree libere, il borgo è piccolo ma completo di tutti i servizi. Da qui partono sentieri e treni per Monterosso e le altre Cinque Terre. È una meta valida anche per chi non intende spostarsi. Ultimo collegamento di ritorno disponibile il sabato sera alle 19:00.
Continua la lettura con: In treno da Milano fino al sole di mezzanotte: il percorso
FABIO MARCOMIN