Il collegamento ad alta velocità tra Milano e Parigi è ormai una realtà consolidata. Ma il desiderio di viaggiare rapidamente in treno verso altre grandi città europee continua a crescere. Per questo abbiamo lanciato un sondaggio chiedendo: “Dopo Milano–Parigi in sei ore, quale altra città straniera vorresti raggiungere con un treno ad alta velocità?”
Queste le cinque destinazioni che hanno raccolto il maggior numero di preferenze.
#5 Praga: in 7 ore dalla Madonnina alla capitale della magia nera
#4 Amsterdam: in 7 ore dai Navigli ai Canali

Amsterdam sarebbe una destinazione ideale per una nuova linea ad alta velocità dedicata all’acqua. Collegando i Navigli di Milano ai canali di Amsterdam, dal Mediterraneo al Mare del Nord, questo itinerario potrebbe influenzare Milano nelle sue politiche per diventare più bike-friendly e promuovere una maggiore apertura mentale. In 7 o 8 ore si potrebbe viaggiare da Brera fino al quartiere a luci rosse.
#3 Berlino, dal Duomo al Dom in 8 ore: possibile fra qualche anno?

Berlino, proprio come Milano, è emersa come simbolo di rinascita dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, trasformandosi in una vibrante città di start-up e una popolare destinazione turistica. Un collegamento ad alta velocità potrebbe unire il Duomo di Milano con il Dom di Berlino, attraversando i territori storici del Sacro Romano Impero e riportando Milano al centro dell’Europa.
Un sogno che potrebbe diventare presto realtà. Entro il 2026 è previsto infatti un nuovo collegamento con treni veloci e diretti tra Monaco di Baviera e Milano, mentre sono già in corso delle trattative per istituire una linea diretta di Frecciarossa fino a Berlino. Il viaggio di circa 8 ore coprirebbe una distanza di 1.000 chilometri: obiettivo del primo viaggio Milano-Berlino? 2028.
Leggi anche: Milano – Berlino col Frecciarossa? Da quando sarà possibile e quanto ci metteremo
#2 Vienna, in 6 ore per un ritorno al passato di Milano: oggi raggiungibile solo con i Night Jet (in 12 ore)

Milano e Vienna condividono un legame storico che risale all’epoca dell’Impero Austro-Ungarico, un periodo che ha lasciato un’impronta duratura sulla nostra città. Testimonianze di questa eredità sono il Teatro alla Scala e l’Accademia di Brera, istituzioni fondate sotto il regno di Maria Teresa d’Austria. Non sorprende, quindi, che Vienna sia una delle prime città che i milanesi vorrebbero raggiungere con un treno ad alta velocità. In poco più di 6 ore si potrebbe arrivare nella capitale austriaca e immergersi nel fascino del valzer, oggi al momento ci si deve accontentare dei treni notturni “Night Jet” e di un viaggio di 12 ore 30 minuti circa.
Leggi anche: Il “Night Jet”: ogni sera da Milano c’è un treno per Vienna e Monaco di Baviera
#1 Barcellona, il sogno in 9 ore

Barcellona è la città più desiderata per un collegamento ad alta velocità con Milano, posizionandosi in cima alle preferenze. La capitale catalana attira per il suo clima mite, il sole, la ricca storia, la struttura urbanistica ordinata, lo spirito indipendente e la metropolitana che arriva fino al mare. Il vero sogno dei milanesi potrebbe essere il mare, raggiungibile attraverso una linea ferroviaria che attraversa la Costa Azzurra e Marsiglia, fino a raggiungere le ampie spiagge di Barcellona. Il viaggio potrebbe durare circa 9 ore. A meno di rallentamenti in Liguria.
Leggi anche: In arrivo il TRENO LOW COST in alta velocità MILANO-BARCELLONA
Continua la lettura con: I treni a lievitazione magnetica su rotaie in arrivo anche in Italia? Il punto sul progetto
FABIO MARCOMIN (Last Update: 5 luglio 2025)