Non solo la Statua della Libertà. C’è un’altra icona di una grande città americana che è stata donata da noi europei. Più precisamente, da noi milanesi. Ma partiamo da Milano.
Leggi anche: La statua della libertà è un plagio!
Per spostarsi ci sono molte alternative: a piedi, in bici, con lo scooter sharing. Sicuramente, se si vuole godere della vista mozzafiato che Milano ha da offrire, c’è solo un modo per farlo: lasciarsi trasportare in superficie dall’ATM.
A questo proposito, il mezzo migliore per sfrecciare su due ruote e un filo è ”IL” Ventotto.
Orgoglio di Milano, bolide della tecnologia di inizio Novecento, venne forgiato nel 1927 ed entrò in servizio nel 1928 con la serie 1500. E da allora non si è fermato.
Livrea gialla, biglietto da 70 lire: questo modello a carrello della serie 1500 venne progettato e costruito in 500 esemplari dall’americano Peter Witt, a partire dal 1928. Andò talmente bene a Milano che altre città del mondo hanno adottato questa soluzione di trasporto pubblico.
Su tutte, San Francisco, negli Stati Uniti, dove è diventato un elemento iconico del paesaggio urbano, assimilabile al Duomo per Milano e alla Torre Eiffel per Parigi.
Oltreoceano il Ventotto ci arrivò dopo l’arrivo degli EuroTram (ADtranz) serie 7000, e dei Sirio (AnsaldoBreda) nelle due serie 7100 e 7500, con la conseguente dismissione dei ventotto e alla vendita a privati di numerose vetture.
L’Azienda di Trasporti di Milano decise di donarne dieci alla San Francisco Market Street Railway e questi ancora oggi svolgono la loro normale attività di linea.
Ma non sono gli unici casi. Melbourne, Madrid, Bruxelles, Iowa, Mount Pleasant, San Josè e Francoforte, una volta pure nel lontano Giappone (oggi non più in servizio) sono le fermate raggiunte dai tram meneghini. Senza contare le più vicine Cologno Monzese, Vigevano, Pavia e varie città della provincia del Varese, dove si vedevano scorrazzare fino a non tanto tempo fa.
Oggi quel modello vintage non è più ‘on top’, soppiantato dai più moderni e pratici Jumbo. Ma recuperano nelle occasioni in cui Società ATM li concede, per una notte, come location di una festa passante o per una cena molto speciale: ATMosfera è il ristorante mobile di ATM che propone una romantica cena a lume di candele a spasso per le vie di Milano.
In onore del 23 pt. Fontana – Lambrate Fs
SYDNEY LUKEE
Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato
VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)