Tutti noi la prendiamo o l’abbiamo presa abitualmente. Ma quasi nessuno conosce tutte queste dieci curiosità. Scommettiamo?
10 curiosità sulla METROPOLITANA di Milano che POCHI conoscono
#1 Il progetto della panchine mobili

Nel 1928 era stata progettata una “metropolitana” composta da un nastro continuo di panchine che avrebbe dovuto circolare in un anello sotterraneo dei pressi del Duomo.
#2 La bandiera di Milano

Per la metropolitana furono scelti i colori rosso e bianco per treni e segnaletica perché richiamano i colori dello stemma della città di Milano.
#3 Una delle 30 più antiche del mondo

La metropolitana è stato il 28° impianto ad essere realizzato al mondo, oggi ce ne sono 191.
#4 Nel progetto originale andavano su gomme
Secondo il progetto originario i treni della Linea 1 (la linea rossa) dovevano utilizzare pneumatici invece delle ruote in acciaio.
#5 Tre vagoni

All’inizio i treni erano composti da soli tre vagoni, la metà di quelli attuali.
#6 I secondi al mondo ad avere un progetto grafico nella segnaletica

La Metropolitana di Milano è stata la seconda infrastruttura al mondo ad avere un progetto grafico della segnaletica, dopo il terminal 3 dell’aeroporto di Heathrow.
#7 Negli anni ’30 fu proposta la metropolitana ambrosiana, da Monza a Pavia

Negli anni ’30 i gerarchi nazisti proposero la “metropolitana ambrosiana”: una linea con partenza da Monza, che attraversasse Milano passando da piazza del Duomo con capolinea a Pavia, per una lunghezza superiore ai 60 km. L’idea non si trasformò mai in un progetto.
Leggi anche: I DUE progetti RIVOLUZIONARI della METRO di MILANO mai realizzati
#8 Sulla linea M3 era prevista una stazione in corrispondenza della Galleria Vittorio Emanuele

La linea M3 in base al tracciato originale, che nella tratta verso sud da Duomo avrebbe dovuto passare sotto via Torino e proseguire fino al Giambellino, prevedeva un stazione sotto la Galleria Vittorio Emanuele. La crescita della consapevolezza nella tutela della storica galleria portò a modificare il tracciato e spostare la fermata in fondo a piazza del Duomo.
Leggi anche: M3: 7 CHICCHE che forse non sai sulla METRO dei MONDIALI
#9 La linea verde è la metropolitana più lunga d’Italia e tra le più lunghe d’Europa

La linea verde, inaugurata nel 1969, è la linea della metro più lunga tra quelle attualmente in servizio a Milano, per un totale di 35 stazioni e 40,4 km di estensione. Un primato che detiene anche a livello italiano ed è tra le più lunghe anche in Europa.
Leggi anche: M2: 7 RECORD CURIOSI che forse non sai della METRO dell’HINTERLAND
#10 Il “Metodo Milano”, per scavare la linea M1, è stato copiato in tutto il mondo

Lo scavo delle gallerie a cielo aperto, studiato da MM nella seconda metà degli anni ’50 per la realizzazione della M1 e successivamente adottato a livello mondiale, era noto come “Metodo Milano”. Oggi meglio conosciuto come “cut and cover” viene utilizzato in ambiti urbani meno congestionati e quasi sempre periferici.
Continua la lettura con: I 7 paesi dell’hinterland dove dovrebbe arrivare la metro
MILANO CITTA’ STATO
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/