Viene soprannominata la “casa più stretta di Milano”. Riconoscibile ai passanti da una colorazione tendente al marrone, nasconde dietro il proprio portone gli appartamenti più stretti di Milano.
Il “Tappabuchi”: la CASA più STRETTA di Milano
# Cosa nasconde l’enorme portone? Il tappa buchi

Da qualche decennio, tra il palazzo eclettico all’angolo tra Via Pontaccio e Corso Garibaldi e il più moderno edificio al numero 18 di Via Pontaccio, è stata costruita quella che viene comunemente chiamata “la casa più stretta di Milano”. Ideata per riempire il vuoto tra i due palazzi a seguito di demolizioni post belliche e di ricostruzioni, l’edificio mette in mostra ai passanti solo il suo portone che nasconde tutto ciò che vi è al suo interno.
# 4 piani nascosti dietro una griglia metallica
L’edificio si trova in Via Pontaccio 20 a Brera, si sviluppa in altezza ed è davvero strettissimo. Si articola su 4 piani, mascherati da una griglia metallica, incorniciato da un struttura in metallo ossidato moderno e discreto allo stesso tempo.
Fonte: UrbanFile
Continua la lettura con La CASA più ANTICA di MILANO
MARCO ABATE
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su [email protected] (oggetto: ci sono anch’io)
🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore