Il segreto del successo di Basiglio, il “sobborgo dei RICCHI”

Nella Classifica dei redditi Basiglio risulta da almeno un decennio il Comune con il reddito medio per contribuente più alto d'Italia

basiglio
Credits: sionomagazine.blogspot.com

Alcuni di voi magari si chiederanno dov’è Basiglio e perché, grazie al quartiere di Milano 3, viene definito il sobborgo dei ricchi. Vorrei raccontarvi qualcosa di più di quello che si trova su Wikipedia per capire come mai nel dal 2009, per diversi anni, nella Classifica dei redditi citata dal quotidiano Il Sole 24 ORE, Basiglio risultasse il Comune con il reddito medio per contribuente più alto d’Italia (51.803 euro l’anno).

La nascita della Garden City milanese

 

Verso la fine degli anni 70, si narra che Silvio Berlusconi fosse interessato, insieme ad alcune persone a lui vicine, a progettare un luogo che avesse le caratteristiche ideali per vivere in città, così da poter offrire al mercato una soluzione vincente. Si ispirarono così all’idea della “città-giardino”, come già fu Milano 2, ma rispetto a questa costruttivamente più semplice, con un nuovo disegno più moderno, impreziosito da molto più verde, a soli 8 km dal centro di Milano.

Il fatto di vivere in questa nuova città attrasse sia gli investimenti di molti enti della sfera berlusconiana, che acquistarono interi blocchi, sia privati cittadini, non solo italiani, che trovarono un’alternativa verde a Milano. Mantenere quel tipo di verde costa, quindi questa fu una prima selezione rispetto ai Comuni limitrofi.
Tuttavia nel tempo queste case non sono state riqualificate, al punto che oggi hanno un valore al metro quadro simile a quello della vicina Rozzano, ma con spese di manutenzione molto più onerose proprio per garantire la cura degli spazi verdi che sono parte di un supercondomio privato ad uso pubblico.
A Basiglio vivono ancora alcuni super top manager che, per la media Trilussa, contribuiscono a far schizzare in alto il valore del reddito pro capite.

Il capitale culturale

Ma la vera ricchezza di Basiglio è il capitale culturale: un’altissima percentuale di laureati rispetto alla media nazionale. Questi cittadini esigono un’offerta di servizi e intrattenimento di alto livello, e questo contraddistingue ancora Basiglio da altre realtà limitrofe.

Il risultato è che a Basiglio vivono per lo più persone attente al verde, senza essere “ambientaliste” e attente alla sfera culturale, senza essere “radical-chic”.

MICHELA PARLATO

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)


autopromo