Milano. Metropoli ruggente, patria dell’aperitivo e del cemento armato. Eppure, in questa giungla urbana dove la natura a volte sembra solo un lontano ricordo, ogni anno succede qualcosa di fiabesco: compaiono le lucciole. Si può assistere alle loro danze nuziali anche a Milano. Con appuntamenti organizzati.
La Lusiroeula, la danza nuziale delle lucciole a Milano: gli appuntamenti del 2025
# La Lusiroeula nel parco delle Cave

Anche quest’anno gli Amici della Cascina Linterno organizzano le tradizionali escursioni notturne per assistere alle danze nuziali delle lucciole. L’escursione guidata viene effettuata su tragitto ad “anello”: da Cascina Linterno a Cascina Linterno.
L’evento è a numero chiuso: prenotazione obbligatoria sul sito www.cascinalinterno.it
# Giorni e orari delle escursioni
Martedì 27 e Giovedì 29 Maggio 2025
Martedì 3 e Giovedì 5 Giugno 2025
Il ritrovo è alle 21,15 presso la Chiesetta di Cascina Linterno – Via F.lli Zoia,194 – 20152 – Milano. Inizio Escursione alle 21,45 – Ritorno previsto alle 23,15 circa.
Per arrivare a Cascina Linterno: Autobus 67 (M1 – “Bande Nere”), 63 (M1 – “Bisceglie”), 78 (M1 – “Bisceglie” e M5 – “San Siro”), 49 (M1 – “Inganni” e M5 – “San Siro”).
Ma il Parco delle Cave non è l’unico luogo per ammirare la danza delle lucciole a Milano. Questi gli altri parchi.
# I luoghi dei veri esploratori urbani

Boscoincittà
A pochi passi dal Parco delle Cave, sempre nella zona 7, questo bosco urbano è una vera oasi naturale. Qui si trovano sentieri immersi nel verde e zone dove la luce artificiale è poca o nulla.
Accesso: via Novara, via Lucio Cornelio Silla
Parco Nord Milano
Enorme e, in certi tratti, buio abbastanza, si trova tra Niguarda, Sesto San Giovanni, Cinisello e Novate Milanese. Le zone vicino ai canali e ai prati umidi sono perfette per vedere i voli sincronizzati delle lucciole.
Accesso: viale Suzzani o viale Fulvio Testi, il parco non ha recinzioni
Parco di Monza
Un po’ più fuori porta, a circa 30 minuti da Milano, è il terzo parco cintato da mura più grande d’Europa. Si tratta di un complesso, inclusi i Giardini Reali, che ha un particolare valore storico ed offre anche ampie possibilità di incontri luccicosi, soprattutto nelle aree boschive meno battute vicino al Lambro. Sembra quasi una favola, ma serve pazienza e magari anche uno spray anti-zanzare.
Accesso: Porta Vedano o Porta Villasanta
# 5 Suggerimenti per una caccia etica alle lucciole

#1 No flash, no party
Non usare torce bianche né flash fotografici: le lucciole comunicano con la luce e potresti mandarle in confusione. Sono esseri fragili, anche se un fatto curioso è che sono delle vere campionesse di efficienza: il 100% dell’energia chimica che producono si trasforma in luce. In confronto, una lampadina converte solo il 10% in luce e il resto in calore.
#2 Silenzio
Evita musica, urla o gruppi rumorosi: non sono una discoteca, anche se brillano come se lo fossero. Abbi rispetto perché questa danza luminosa avviene solo quando i maschi volano e lampeggiano per attirare le femmine, che rispondono con flash da terra.
#3 Non toccarle né catturarle
Ti sembrerà ovvio, ma qualcuno ci prova: le lucciole si trovano in ogni continente tranne l’Antartide. Tuttavia, sono in declino a causa dell’inquinamento luminoso, pesticidi e urbanizzazione. Vederle oggi è un piccolo miracolo che richiede rispetto e consapevolezza, quindi lasciamole vivere la loro love story.
#4 Spray anti-zanzare
Le zanzare amano l’umidità tanto quanto le lucciole, purtroppo.
#5 Portati una torcia rossa
Non acceca le lucciole né ti fa inciampare.
In un’epoca dominata da LED, notifiche e fast forward, le lucciole ci ricordano che la lentezza, il buio e il silenzio possono essere poetici. Tanto che questi coleotteri (non mosche) in molte culture asiatiche rappresentano le anime dei defunti o gli spiriti innamorati: giapponesi le chiamano “hotaru”, parola che simboleggia un mix di poesia e malinconia.
Se ti capita di vederle, basta fermarsi un attimo e non dire niente: le magie, quando sono vere, non hanno bisogno di filtri.
Continua la lettura con: A Milano la Lusiroeula, la spettacolare passeggiata in mezzo alle lucciole innamorate: dove e quando provare la magica esperienza
MARTA BERARDI