Tre borghi lombardi si contendono un posto d’onore nella classifica dei luoghi rurali più belli del mondo. Stiamo parlando del prestigioso concorso internazionale Best Tourism Villages, promosso dall’ONU. Vediamo quali sono.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Questi tre borghi in Lombardia sono tra i «luoghi rurali più belli del mondo»
#1 Clusone (BG), borgo d’altri tempi con l’Orologio Planetario

Benvenuti a Clusone, la perla dell’altopiano della Presolana, un borgo d’altri tempi dove gli orologi non segnano solo l’ora, ma anche l’eternità. Il suo gioiello più celebre è l’Orologio Planetario Fanzago, un capolavoro del XVII secolo che, oltre a dirti che sei in ritardo, ti spiega anche le fasi lunari e i segni zodiacali. Una curiosità è che questo orologio è ancora caricato manualmente ogni giorno dalla famiglia Donadini, orologiai locali. Ma non finisce qui, perché passeggiando per il centro si scoprono anche affreschi memorabili, come la celebre Danza Macabra, una lezione di filosofia medievale affrescata su un muro. E poi ci sono botteghe, scorci alpini, trattorie che servono casoncelli, scarpinocc, pasticcio di polenta, formaggi di malga e un’atmosfera da film italiano con musica di Morricone in sottofondo.
#2 Bellano (LC), il “paese degli artisti” con l’orrido scavato nella roccia

Affacciato sul ramo lecchese del Lago di Como, Bellano è un mix esplosivo di natura selvaggia, romanticismo e leggende sulfuree. Il protagonista assoluto è l’Orrido di Bellano, una gola scavata nella roccia da un torrente impazzito, visitabile su passerelle sospese a metà tra Indiana Jones e Il libro della Giungla.
Qui il rumore dell’acqua che rimbomba tra le pareti di pietra è pura poesia o un buon motivo per prendere una pausa dalla vita digitale. Proprio per questa atmosfera proprio di ‘orrido’ ossia di orrenda bellezza, Bellano è noto come il “paese degli artisti” per aver ispirato numerosi scrittori e pittori, tra questi troviamo Andrea Vitali, scrittore prolifico che ha raccontato mille storie ambientate proprio tra queste stradine.
#3 Monte Isola (BS), un piccolo universo galleggiante

Monte Isola non è solo un borgo, è un piccolo universo galleggiante. Situata nel Lago d’Iseo, è la più grande isola lacustre abitata d’Europa, ma con una caratteristica rara: qui le auto non esistono. Gli spostamenti si fanno a piedi, in bici o in motocarro ape, che qui è uno stile di vita. Il ritmo è lento, i panorami infiniti e il profumo di lago si mescola con quello delle reti da pesca stese al sole per la cui costruzione si mantengono ancora tradizioni secolari. I piccoli borghi sull’isola, come Peschiera Maraglio o Siviano, sembrano usciti da una fiaba lombarda.
E poi ci sono i sapori: salame di Monte Isola, sardine essiccate, formaggi di cascina, vini locali, ogni morso è un promemoria che ti ricorda di tornare (ma senza fretta)”. Monte Isola è per te se vuoi staccare la spina, sogni una fuga dallo smog e dal traffico o semplicemente ami camminare senza meta.
Clusone, Bellano e Monte Isola rappresentano il meglio della Lombardia autentica, quella che non ha bisogno di effetti speciali per stupire. Che tu sia fan dell’arte, della natura, dei misteri o del silenzio, qui trovi paesaggi da copertina e accoglienza sincera.
E poi vuoi mettere il gusto di dire: “ci sono stato, prima che diventasse famoso”?
Continua la lettura con: Il borgo incantato dove fare un tuffo nel Medioevo…a un’ora da Milano
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/