Questa è «la via più bella di Milano»

Eletta su Instagram. Ma è proprio così? Andiamola a scoprire

0
Ph. @angelscarles IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Eletta su Instagram «la via più bella di Milano». Ma è proprio così? Andiamola a scoprire. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Questa è «la via più bella di Milano» 

# «Avete visto vie così belle? Secondo me, no»

Ph. @onenorthernman IG

«Questa è la via più bella di Milano» lo declama su Instagram l’urban explorer Piero Armenti. Non si tratta di un profilo qualunque: è seguito da quasi 650mila follower. «Via Morone è la via più bella di Milano, non c’è alcun dubbio. Curve, palazzine, anche con la pioggia ha un fascino». La più bella di tutte. E, almeno per lui, non solo di Milano.

«Avete visto vie così belle? Secondo me, no. Non avete visto mai vie così belle» la celebra in questo video. «Questa via è bellissima, la conoscono in pochi, ma è stupenda». Ma cosa rende così speciale via Gerolamo Morone?

# Tra via Manzoni e piazza Belgioioso

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Innanzitutto è speciale la posizione. Tra via Manzoni e piazza Belgioioso. Nel cuore della vecchia Milano. Si tratta di uno stretto vicolo che non è solo stupendo: qui c’era il papà dei Promessi Sposi, Giacomo Puccini ha immaginato la Madama Butterfly, le signore della Milano bene hanno scelto le loro pellicce migliori. Ma c’è anche molto altro in via Morone, tra cui queste chicche:

    • la casa di Alessandro Manzoni
    • L’Antica Barbieria Colla, il barbiere di Puccini
    • La Galleria Bolzani, dove è nato il Quarto Stato

Ma chi era Gerolamo Morrone? Era il Gran cancelliere del Ducato di Milano negli anni d’oro del Rinascimento, ambasciatore presso Papa Leone X e sostenitore di Leonardo da Vinci mentre dipingeva il Cenacolo. Il duca Francesco II Sforza lo ha fatto Conte di Lecco e poi la vita lo ha portato a Napoli al seguito delle milizie francesi, ma il suo amore è rimasto Milano fino all’ultimo dei suoi giorni.

Qui il breve video celebrativo della strada:

Continua la lettura con: A Milano la strada più cara del mondo

ANDREA ZOPPOLATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteVarese arriva a Milano Centrale: un momento storico, forse irripetibile
Articolo successivoI 7 locali del passato che i milanesi sognano di riportare in vita (con i video dell’epoca)
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome