L’autobus che diventa letto per viaggiare di notte in tutta Europa

Le rotte già aperte. E quelle in arrivo

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

A molti piace viaggiare in bus. L’unico problema? La notte. Quando i sedili diventano troppo scomodi. Ma c’è chi ha pensato di risolvere questo problema annunciando una vera e propria rivoluzione nel settore. 

# La rivoluzione del viaggio notturno: Twiliner

A metà strada tra un hotel su ruote e un pullman di lusso. Questo è Twiliner, startup con base in Svizzera, che sta segnando una svolta nel viaggio notturno transnazionale. I suoi bus sono progettati per offrire comfort al pari di una camera d’albergo e offrono una nuova esperienza di viaggio: dormi come se fossi a casa e ti svegli già arrivato a destinazione . Questo il loro slogan. Ma quali sono le caratteristiche di questi bus?

# 21 “posti-letto” e servizi premium

Queste le tre caratteristiche distintive: 

  • Ogni veicolo ospita solo 21 passeggeri, per garantire spazio, privacy e tranquillità 

  • I sedili si trasformano in letti orizzontali a comando, con tende per la privacy, prese USB, Wi‑Fi gratuito, luce personale e climatizzazione regolabile

  • Barra snack, guardaroba e ambiente spazioso a bordo, pensati per massimizzare il relax 

Ma quali sono le tratte già in funzione? E quelle in arrivo?

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Rotte aperte (e in arrivo)

Twiliner ha già messo in pista collegamenti strategici tra alcune città europee, tutte con partenza o arrivo a Zurigo:

  • Barcellona ↔ Zurigo

  • Zurigo ↔ Roma

  • Bruxelles ↔ Zurigo

  • Amsterdam ↔ Zurigo

In più, altre città come Rotterdam, Girona, Berna e Basilea sono già incluse nella rete, con ulteriori tratte in programma. Ma quanto costa viaggiare come dentro una camera d’albergo?

# Quanto costa viaggiare in una camera d’albergo su ruote?

Il prezzo è poco low. Una corsa semplice Zurigo–Barcellona costa circa 230 franchi svizzeri (circa 250 €).

# Alternative europee: quali “bus-letto” esistono già?

In realtà, Twiliner non è il primo a introdurre comfort extra nei pullman, ma è tra i pionieri in Europa con servizi su misura notturni.

  • In UK, Megabus aveva lanciato dal 2011 al 2017 un servizio notturno con cuccette tra Londra e Glasgow, poi interrotto 

  • Altrove in Europa, il modello dei bus-letto è raro. Spesso i viaggi notturni avvengono con sedili semplicemente reclinabili, mentre le vere alternative restano i treni notturni con carrozze-letto (come il Caledonian Sleeper o il City Night Line) 

Continua la lettura con: I Night-Train

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedenteLe dieci cose che si dicono a Milano
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome