Il «chiosco karaoke» delle serate estive di Milano

Una location inaspettata dove si canta e si balla all'aperto, fino a tarda notte

0
citybeat.it IG - Chiosco Giò
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Nel cuore verde della città c’è una location inaspettata dove si canta e si balla all’aperto, fino a tarda notte.

# Musica, karaoke e serate mediterranee

chioscogio IG – Djset

La location che non ti aspetteresti di trovare nel cuore verde di Milano. Il Chiosco Giò alterna musica italiana al karaoke, dj set estivi ai flower party, con un ritmo spontaneo che cambia da sera a sera. L’atmosfera è informale, il pubblico eterogeneo: famiglie al tramonto, gruppi che si trattengono fino a notte. Alcune serate sono un appuntamento fisso, altre variano nel corse delle settimane o delle occasioni. Tra queste ci sono i momenti dedicati al Gin Mare, che ha scelto questo spazio come base cittadina per il proprio immaginario mediterraneo.

# Panini, taglieri e cocktail fino a notte

chioscogio IG

L’offerta gastronomica del chiosco è semplice ma continua. Panini e piadine vengono preparati direttamente dal proprietario Giovanni Panetta, con una selezione che varia in base alla disponibilità del giorno. Nei fine settimana e durante gli eventi, il chiosco propone taglieri misti in accompagnamento agli aperitivi. Cocktail classici e drink a base Gin Mare compongono la proposta alcolica, quando è attivo il concept, con birre e bibite per chi preferisce un’opzione più leggera. Il servizio è rapido e diretto, pensato per un consumo informale, anche in piedi o seduti sul prato.

# Dove si trova

Il Chiosco Giò si trova in Viale Emilio Alemagna, sul lato sinistro entrando nel parco da via Pagano, a pochi passi dalla Triennale di Milano. La struttura è visibile all’imbocco dell’area verde, in posizione comoda per chi arriva da zona Sempione o da Cadorna. Praticamente in una posizione da erede del mitico Old Fashion, il tempio delle estati dance di Milano. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Continua la lettura con:Chiosco Mentana: la superstar delle estati milanesi 

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteIl paradosso MM Marelli: sotto è urbana, sopra è extra
Articolo successivoTra cascate scroscianti e antichi borghi si torna a 1.000 anni fa: la valle selvaggia a due ore da Milano che pochi milanesi conoscono
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome