La rinascita del mercato coperto più antico di Milano: curiosità e attrazioni

I punti forti del mercato coperto più antico di Milano

0
credits Mercato Comunale Wagner
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Il più antico mercato coperto di Milano ha riaperto al pubblico nella primavera 2022, dopo un periodo di restuaro. Ma quali sono i suoi punti forti? Cosa lo rende attrattivo? Scopriamolo.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La rinascita del mercato coperto più antico di Milano: curiosità e attrazioni

# Il mercato con quasi 100 anni di storia

credits zero.eu

Qual è la peculiarità di questo mercato? Molto semplice. È stato fondato nel 1929, il che lo rende il più antico mercato coperto della città. Nel corso degli anni si è ampliato, sono arrivati nuovi banchi e nuovi artigiani, che oggi sono 30 in totale.

# Una struttura sempre in ottima salute

credits Mercato Comunale Wagner

A differenza di altri mercati coperti, che sono stati chiusi o che hanno dovuto lottare parecchio per rimanere aperti, la struttura di piazza Wagner ha sempre goduto di ottima salute. Nel 2021 il mercato è stato ristrutturato grazie al Consorzio Mercato Wagner – vincitore del bando di concessione ventennale – che ha richiesto un investimento di 660mila euro. Ad oggi, il mercato conta 46 posti vendita assegnati a 28 commercianti. Il mercato è piccolo ma al suo interno si trova tutto ciò di cui si ha bisogno: macellerie, pollerie, pescherie, forni, botteghe di formaggi e proposte internazionali.

Leggi anche: Torna alla luce il MERCATO all’ISOLA 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# La Pescheria con ogni tipo di pesce

 
https://www.ilgolosario.it/it/mercato-comunale-wagner-milano

Una delle tre attività del mercato Wagner è la Pescheria Suigo, tradizione di famiglia partita con Abbondanzo Suigo, proseguita poi con Franco e oggi con Fabio. Qui troviamo ogni tipo di pesce. Dai crostacei tra cui vengole, capesante, cozze ma anche pregiate ostriche Gilleardeau, molluschi e altri tipi di pesce: scorfani, ricciole, sogliole orate e san pietro popolano il ricco banco. Col passare del tempo hanno inserito anche i crudi, in particolare le tartare, che possono essere prese e mangiate.

# Il primo sushi del mercato Wagner

Credits: original_rossoro, IG

All’interno del mercato troviamo anche un sushi: il Kiosko sushi and more. È stato aperto nel 2010 e rilevato 3 anni più tardi dal 21enne Chen Ziran, attuale proprietario. Il pesce qui utilizzato è di alta qualità: tonno rosso italiano, salmone biologico, branzino greco e ricciola italiana che arrivano giornalmente al mercato del pesce. La proposta va dai diversi tipi di sushi (nigiri, sashimi, futomaki e maki) alle tartare, dal chirashi (bowl di riso con pesce crudo o al vapore) ai vari antipasti asiatici tra cui gyoza, insalate di alghe e spiedini di pesce.

# Le tre attrazioni che fanno da cornice al mercato

credits Assi&Partners

Il successo di questo mercato si deve anche alle diverse attrazioni che si possono trovare attorno alla struttura.

  • i Giardini: Parco Guido Vergani (Pagano): questo parco è l’ideale dopo un pranzo abbondante. Sono presenti anche diverse aree gioco per bambini ed ospita una ricca varietà di piante.
  • il Teatro Nazionale: si trova in piazza Piemonte ed è uno dei più importanti e vecchi teatri di Milano. È stato costruito negli anni 20 e ristrutturato qualche anno fa.
  • i grattacieli gemellianche questi in piazza Piemonte, sono i primi grattacieli della città, anche se, rispetto ai nostri standard, sono decisamente bassi con i loro 38 metri d’altezza.

Continua la lettura con: La «metropoli a un’ora» (di treno) sarà la nuova frontiera della «Milano a 15 minuti»?

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente18 marzo 1848: la prima delle 5 giornate della rivoluzione dei milanesi: la cronistoria degli studenti del Berchet
Articolo successivoRiapre il labirinto di Milano ispirato a Gilgamesh!
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post