5 «meraviglie di Milano» che si possono ammirare gratis (anche se solo pochi lo sanno)

Non tutti sanno che si possono ammirare queste meraviglie senza perdere un centesimo

0
Belvedere Palazzo Lombardia
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano si sta conquistando le prime pagine per i prezzi sempre più stratosferici. Ma non tutti sanno che si possono ammirare queste meraviglie senza perdere un centesimo. 

5 «meraviglie di Milano» che si possono ammirare gratis (anche se solo pochi lo sanno)

# I Palazzi Celesti di Kiefer

Il grande capolavoro di uno dei più grandi artisti del Novecento si può ammirare all’Hangar Bicocca.  I “sette palazzi celesti” sono grandi torri in cemento armato, alte tra i 14 e i 18 metri, che rimandano alla tradizione mistica ebraica: rappresentano  il cammino simbolico di iniziazione spirituale di chi si vuole avvicinare a Dio. 

Kiefer è un pittore e scultore tedesco tra i più celebri del ventesimo secolo. Ama realizzare opere grandiose inneggianti al lato eroico e divino dell’essere umano. I sette palazzi celesti sono giudicati il suo grande capolavoro. L’installazione si può visitare gratuitamente all’Hangar Bicocca.

Dove: via Chiese, 2

# Orto Botanico di Brera

brera
L’Orto Botanico di Brera

Nel cuore di Brera sul retro della Pinacoteca si trova un giardino storico visitabile gratuitamente. Un luogo magico, nascosto, che si riscopre soprattutto nel periodo del Fuorisalone quando è sede di installazioni di design. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Dove: via Brera, 28

# Cimitero Monumentale

Credits: @anatoliy_como
Cimitero Monumentale di Milano

Il più grande museo a cielo aperto di Milano. Centinaia di monumenti realizzati per ricordare i propri cari. Tra i più interessanti ci sono: L’edicola Campari con la rappresentazione dell’Ultima Cena, l’Edicola Korner con il gruppo in bronzo di Adolfo Wildt, la Nike in ceramica azzurra di Lucio Fontana e il monumento di Giovanni Vittadini e Amalia Beretta di Giovanni Giudici. Tutte opere ammirabili gratis. 

Leggi anche: 7 tesori da non perdere al Cimitero Monumentale di Milano

# MUDEC (collezione permanente)

https://flawless.life/it/italia/milano/mudec-museo-delle-culture/

Il mondo in un giorno. Questo lo slogan della collezione permanente del MUDEC, il Museo delle Culture di Milano. Il percorso espositivo si articola sul tema dell’incontro con l’altro da sè: si sviluppa in sette sezioni che evidenziano come nel corso dei secoli la società occidentale si sia posta nei confronti delle culture extraeuropee.

Dove: Via Tortona, 56

# Belvedere Ultimo Piano di Palazzo Lombardia

Riaperto finalmente dopo anni di chiusura al pubblico, il 39esimo piano di Palazzo Lombardia rappresenta il Belvedere che nelle giornate serene consente di far spaziare lo sguardo su tutto l’arco alpino fino all’appennino tosco-emiliano. L’accesso è gratuito e libero, anche se in date prestabilite.

Dove: Piazza Città di Lombardia, 1

# Altre curiosità e attrazioni gratuite

Credits re_mi_el IG – Castello Sforzesco

La città più cara d’Italia offre poi tanto altro gratuitamente a chi la visita. Sono poche le città del mondo che consentono l’accesso senza biglietto al loro castello più importante, in questo caso il Castello Sforzesco. Senza contare le chiese spettacolari, dal Duomo a Sant’Ambrogio fino a San Maurizio dentro cui si può ammirare la cosiddetta “Cappella Sistina di Milano”. I musei della città sono visitabili gratuitamente la prima domenica del mese. Non solo: sono gratuite anche Palazzo Morando, Palazzo Moriggia (Museo del Risorgimento) e le case museo Boschi-Di Stefano, Alda Merini e Casa Verdi  e ci sono diversi locali e ristoranti che offrono consumazioni omaggio a chi compie gli anni. 

Continua la lettura con: Dove si va a Milano se si hanno due ore libere

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedente13 maggio. Da piazzale Loreto parte il primo giro d’Italia della storia

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome