Vacanza primaverile alla scoperta delle meraviglie di Vienna

Scopriamo le cose più belle da fare e vedere con la bella stagione nella "Parigi dell'Est"

0
ctrl-alt-shift-e - pixabay - Castello di schonbrunn
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Città austriaca dalle molteplici personalità, Vienna si mostra al tempo stesso come una località opulenta e moderna, sostenibile e ricca di punti d’interesse. Tra le strade e le piazze si susseguono costruzioni maestose ed edifici dal taglio avveniristico. La primavera è la stagione ideale per visitare la “Parigi dell’Est”.

Vacanza primaverile alla scoperta delle meraviglie di Vienna

# Dal Parco di Schönbrunn al Prater: il fascino delle aree verdi di Vienna

sjuzi_sue – pixabay – Prater Vienna

Il clima mite della stagione primaverile consente ai numerosi turisti che approdano nella capitale austriaca di godere al meglio degli spazi verdi disponibili, a iniziare dal Parco di Schönbrunn. Qui, come nel Giardino del Belvedere e nel meraviglioso Prater, è impossibile non lasciarsi affascinare dai prati in fiore. Il Prater, in particolare, rappresenta il luogo perfetto per divertirsi e rilassarsi allo stesso tempo. Da un lato, infatti, in quella che i viennesi definiscono “Wurstelprater”, si trovano oltre 250 attrazioni. Dai tipici baracconi del luna park, con protagonisti il tiro a segno e i trenini dell’orrore, passando per il teatrino delle marionette (noto come Kasperltheater) e la giostra, fino alle adrenaliniche montagne rosse, all’autodromo e ai simulatori di volo, le ore sono destinate a trascorrere senza nemmeno rendersene conto. Un’offerta davvero ricca cui vanno ad aggiungersi ristoranti, caffè e chioschi gastronomici. L’altra parte del Prater, chiamata “Prater verde”, si caratterizza per la presenza di enormi prati, alberi dalle ampie chiome ombrose e sentieri che invogliano a dedicarsi a lunghe passeggiate.

# Gli edifici del centro storico

wengguoyan IG – Cattedrale di Santo Stefano, Vienna

Camminare nelle vie del centro storico significa immergersi nell’architettura imperiale. La Cattedrale di Santo Stefano, simbolo della città, grazie ai 136 metri raggiungi dalla torre sud, una delle 4 torri della struttura, è la chiesa più alta del Paese. Per raggiungere la cima di tale torre è necessario percorrere una scala da ben 343 gradini. La costruzione della cattedrale ha avuto inizio nel XII secolo, subendo durante i secoli varie modifiche e arrivando ad assumere l’aspetto attuale, dai tipici tratti barocchi. Altro edificio imperdibile per chi ha in programma un viaggio a Vienna è l’Hofburg, in passato residenza della famiglia imperiale e trasformatosi, nel tempo, in un punto di riferimento per i turisti alla ricerca di musei ed eventi, anche di carattere politico. Furono gli Asburgo, a iniziare nel XIII secolo ad ampliare il palazzo, portandolo a toccare una superficie di 300.000 metri quadrati.

# Rilassarsi tra shopping e caffè

Il Naschmarkt

Vienna ospita un mercato storico contraddistinto da un’offerta molto varia, che include anche alimentari come verdure fresche, frutta, carne, pane e specialità locali, articoli vintage e molti cimeli d’antiquariato. Tutti i sabati, dall’alba al primo pomeriggio, al Naschmarkt ha luogo un mercato delle pulci, il Flohmarkt. Tra le bancarelle spuntano libri antichi, cristalleria, dipinti e vestito retrò.

Nei Kaffeehaus per una bevanda calda

I caffè viennesi sono dei luoghi storici in cui le persone si ritrovano per conversare, leggere e ascoltare musica. A rendere una sosta presso i Kaffeehaus un’esperienza unica è l’atmosfera raffinata ed elegante delle sale, dove spiccano tavoli di marmo, sedie imbottite e deliziose decorazioni. Per quanto riguarda le bevande, la più richiesta è il caffè viennese, particolarmente cremoso e profumato. Il momento del caffè è un vero rito per i residenti, che hanno l’opportunità di sorseggiare la propria bevanda preferita ascoltando musica. Tra i Kaffeehaus più famosi si ricordano il Cafè Sacher e il Cafè Central.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Musei per tutti i gusti

Vienna rappresenta una delle capitali europee dell’arte e della cultura. Non stupisce, pertanto, che i tanti turisti approdati in città in primavera dedichino parte della propria vacanza alla scoperta di scultura, pittura, scienza, storia e arte moderna, visitando alcuni dei musei disponibili. Il Kunsthistorisches Museum, ad esempio, è una pinacoteca che ospita un numero elevato di capolavori occidentali, inclusi la “Madonna del Prato”, realizzata da Raffaello, e l‘Arte del Dipingere, firmato Vermeer, affiancati da una serie di capolavori di maestri come Rembrandt, Rubens, Tintoretto e Tiziano.

Non mancano gli estimatori dell’Albertina, il palazzo residenziale asburgico di maggiori dimensioni, la cui offerta è incentrata sulle collezioni di grafica (le più estese al mondo). Tra le opere spiccano gli studi di donna di Klimt e “La giovane lepre” di Dürer, oltre a capolavori d’epoca moderna firmati da Picasso e Monet. A Palazzo Belvedere, realizzato nel XVIII secoli, si trova la più vasta collezione mondiale dedicata a Gustav Klimt, con opere del calibro de “Il Bacio” e “Giuditta”. Sempre nel primo palazzo, posizionato nel belvedere superiore, sono da ammirare quadri di Renoir, Monet, Van Gogh e Schiele. È nel secondo palazzo, il belvedere inferiore, che vengono organizzate mostre temporanee.

Programmare una vacanza primaverile a Vienna, sulle rive del Danubio, vuol dire prepararsi a vivere giornate tra relax e divertimento, ma anche respirare la cultura garantita da un patrimonio artistico invidiato quanto rinomato.

REDAZIONE


Articolo precedente10 cose da vedere a Citylife, dove Milano sembra New York
Articolo successivoCome uno studente fuorisede s’immagina il futuro dopo la laurea a Milano
Redazione MCS
Gli articoli tutorial dalla redazione di #milanocittastato

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome