Sono due torri gemelle di differenti altezze, come le vecchie «Twin Towers» di New York. Andiamo a scoprire le loro caratteristiche.
Le Kaktus Tower sfidano il Bosco Verticale: dove sono e come sono fatte?
# Torri a forma di cactus

Sono torri molto particolari: il design ricorda un cactus spigoloso. Si erigono infatti attorno ad un nucleo esagonale, separato dai piani quadrati e disposti in modo irregolare e appuntito. I due grattacieli sono alti rispettivamente 60 e 80 metri.
# Dove si trovano le Kaktus Towers?

I due grattacieli sono parte di un progetto urbano sostenibile e moderno, realizzato dallo studio danese di architettura Dorte Mandrup Arkitekter. Le torri sono destinate all’edilizia residenziale e al micro-living, in particolare a giovani studenti, residenti e turisti. Sono già attivi molti servizi pubblici, come:
- un parco verde a ponte, sopraelevato;
- uno store Ikea adattato alla mobilità sostenibile (non ci sono parcheggi e si possono acquistare oggetti e arredi trasportabili in bicicletta);
- piste ciclabili e piazze;
- altri complessi ricreativi;
- hotel di 1250 camere e altre strutture ricettive;
- ristoranti e caffetterie;
- area fitness.
Le torri si trovano a Copenaghen.
# Copenaghen sfida Milano?

Le due torri sono ispirate al Bosco Verticale di Milano e rappresentano un ulteriore tassello che si aggiunge al puzzle dei palazzi di vetro, che stanno modificando lo skyline di Copenaghen. Un altro aspetto in comune con Milano è che lo studio di architettura BIG (Bjarke Ingels Group) che le ha realizzate è lo stesso dei grattacieli di MilanoCityWawe, il complesso che prevede la realizzazione del tetto sospeso lungo 200 metri, ribattezzato “Lo Sdraiato“.
# Le abitazioni per studenti: affitti da 1200 a 1400 euro

Queste due torri ospitano delle abitazioni per giovani studenti. Ma quanto costano? Queste unità sono disponibili in configurazioni da 33 e 53 metri quadri e sono dotate tutte di almeno un balcone. Le abitazioni sono quindi affittabili per una cifra compresa tra i 1200 e i 1400 euro al mese.
Continua la lettura con: In partenza i CANTIERI per il GRATTACIELO IN LEGNO più ALTO del mondo
ANDREA PARRINO
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/