Storia e curiosità sulla TORRE SEGESTA, il “cono rovesciato” di San Siro

Un edificio milanese dalla forma particolare sorge nella zona di San Siro. Scopriamo i segreti che si celano dietro la sua costruzione

Credits: laterzio.it

Ci troviamo in Piazzale Segesta e qui sorge un palazzo diverso rispetto agli altri. Infatti, salta subito all’occhio la sua forma circolare, una scelta di design che lo rende iconico nel quartiere di San Siro. 

Storia e curiosità sulla TORRE SEGESTA, il “cono rovesciato” di San Siro

# Un complesso che chiude un cerchio

Credits: imilanesi.nanopress.it

La Torre Segesta, soprannominata così proprio ereditando il nome dal piazzale in cui sorge, è stata costruita nel 2009. La sua forma, nello specifico, è quella di un cono rovesciato ed è costituita da 9 piani, di cui uno sotterraneo. La sua posizione è posta a chiusura di un insieme di case popolari tra le vie Paravia, Mar Jonio e Zamagna. Gli alloggi residenziali dislocati nei vari piani sono preceduti, al piano terra, da un ampio locale commerciale di 150 metri quadri che funge da atrio. Questa struttura, inoltre, è nata con un fine ben preciso.

# Un simbolo di rivalsa

Credits: blog.urbanfile.org

La torre, infatti, nasce come simbolo di rivalsa per un quartiere in uno stato poco decoroso, con il compito di riqualificarlo. In particolare, è stata commissionata dalla cooperativa “La Torrazza”, tramite il consorzio TPQ, per destinare gli alloggi ai propri soci. A guidare il progetto è stato lo studio Barbieri & Negri, un’agenzia di architettura rinomata nel milanese. La zona di Segesta è famosa, oltre che per la vicinanza al San Siro, anche per l’omonima fermata della metropolitana. Una zona ben servita, dunque, che ha bisogno di progetti ambiziosi come il suo palazzo circolare per essere rivalutata e tornare a splendere.

Fonte: blog.urbanlife.org

Continua a leggere con: Il PALAZZO con le PISCINE sui BALCONI: un modello per le case del futuro?

MATTEO GUARDABASSI

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

 


autopromo