«La prima conseguenza sarebbe la sparizione del denaro»

«Il denaro si basa sulla scarsità. Se non ci fosse questo problema e se noi avessimo una forma di energia completamente rinnovabile, il denaro non avrebbe più senso»

1
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

«Il denaro si basa sulla scarsità. Una delle definizioni più efficaci di denaro lo definisce una richiesta per una determinata quantità di energia: quando hai una banconota prenoti l’energia che serve a produrre, a fare la cosa che ti viene data. Se non ci fosse questo problema e se noi avessimo una forma di energia completamente rinnovabile, il denaro non avrebbe più senso» (Luca Morotti)

Qui la puntata intera: 

Un episodio denso, provocatorio, essenziale. Ideale per chi cerca risposte concrete e punti di vista alternativi.

E’ possibile guardare il videopodcast anche su YouTube e Spotify 

Solo audio su:
• Amazon Music
• Apple Podcast

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Conduce: Andrea Zoppolato
Regia: Saverio Piscitelli, Roberto Mastroianni
Prodotto da: Fabio Novarino
Location: Studio di Voci Di Periferia A.P.S. presso Mosso, Via Angelo Mosso 3 – IG: @vocidiperiferia

ALTRE PUNTATE:

«E’ la fine del mondo»: il lato chiaro di Luca Morotti (Prima Parte)

La «Donna di Ghiaccio»: il lato chiaro di Lulu Berton

«Chi trova un amico…»: il lato chiaro di Guido Martinetti (Grom)

 

Il Lato Chiaro di Vito Lomele

Il Lato Chiaro di Candida Morvillo

Il Lato Chiaro di Stefano Zecchi

Il lato chiaro di Alessandro Fracassi

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-news

 


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?
Articolo successivoLa trasformazione di piazza San Babila: meglio ora o quella del Novecento?

1 COMMENTO

  1. Chi ha messo in giro questa bufala? Poi succede come in Spagna, che a causa di black out, si è rimasti senza mezzi di pagamento elettronici, e altre cose molto moderne come la luce, i treni e le metropolitane. Suvvia, gente, viviamo nel presente, e non nell’utopia, che serve solo per sognare, ma non per mangiare

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome