I collegamenti ferroviari diretti da Milano con l’estero sono aumentati negli ultimi anni. Alcune tratte coprono destinazioni anche molto lontane, mentre altre sono in programma nei prossimi anni. Vediamo quali sono i treni diretti che si spingono più lontano.
# Le sette destinazioni di oggi

# I collegamenti diretti in arrivo nei prossimi anni con l’alta velocità: Lubiana, Berlino e Londra

A partire da dicembre 2026 è previsto l’avvio del collegamento ad alta velocità Milano-Monaco di Baviera con Frecciarossa. Saranno operative quattro coppie di treni al giorno. Questo servizio sarà il primo collegamento AV diretto da Milano verso la Germania.
Entro dicembre 2028 è annunciata anche l’estensione di questa relazione AV fino a Berlino, proseguendo oltre Monaco sullo stesso tracciato.
Ulteriori sviluppi riguardano il collegamento con il Regno Unito: entro il 2029 è previsto un servizio ad alta velocità tra Milano e Londra, con transito da Parigi e attraversamento del Tunnel della Manica. Il treno previsto è sempre un Frecciarossa AV.
Parallelamente è confermato l’avvio di un nuovo collegamento Frecciarossa diretto Milano–Lubiana: sono in programma due corse giornaliere, con tempi di percorrenza stimati attorno alle sette ore, una volta completati i lavori sulla rete slovena
# StarLine: la futura metropolitana ad alta velocità d’Europa

Nel piano di lungo periodo, Milano è inclusa tra i principali hub della futura rete StarLine, un progetto del think tank danese 21st Europe. Il piano prevede la costruzione entro il 2040 di una rete ferroviaria AV di 22.000 chilometri con 39 stazioni in Europa. I treni dovrebbero viaggiare tra i 300 e i 400 km/h. Milano è interessata da tre delle cinque linee previste: la E (fino a Oslo), la B (da Lisbona a Kiev) e la A (da Napoli a Helsinki). Il sistema avrà un unico orario europeo e un’unica piattaforma digitale di bigliettazione. Le stazioni e i treni saranno progettati per ridurre al minimo i tempi di attesa e migliorare l’esperienza di viaggio. L’obiettivo dichiarato è ridurre dell’80% i voli interni europei entro il 2040.
Continua la lettura con: StarLine, la «super metro europea» del futuro: 5 linee e 39 stazioni. Sì, c’è anche Milano
FABIO MARCOMIN