Treno diretto da Milano all’estero: le 7 città attuali e le 4 del prossimo futuro

Dove si può arrivare oggi in treno da Milano senza cambi. E dove si potrà arrivare nei prossimi anni: all'orizzonte anche la "metropolitana europea"

0
ChatGPT - Da Milano all'estero in treno
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

I collegamenti ferroviari diretti da Milano con l’estero sono aumentati negli ultimi anni. Alcune tratte coprono destinazioni anche molto lontane, mentre altre sono in programma nei prossimi anni. Vediamo quali sono i treni diretti che si spingono più lontano. 

# Le sette destinazioni di oggi

will_ita IG – Treni dall’italia verso l’estero

Oggi sono sette le destinazioni all’estero raggiungibili con treni diretti da Milano:

  •  L’unica tratta coperta, in parte, con l’alta velocità. Parigi è servita da Frecciarossa e TGV: fino a quattro collegamenti diretti giornalieri.
  • Verso la Svizzera sono attivi fino a otto EuroCity per Zurigo, due per Basilea e due per Ginevra.
  • Con la Germania è presente un collegamento diretto con Francoforte sul Meno (EC 52/ECE 85) con un solo treno al giorno e un tempo di percorrenza di circa 7 ore e 34 minuti.
  • Per l’Austria è operativo un collegamento diurno diretto con Vienna, a cui si aggiunge un treno notturno Nightjet.
  • Un collegamento notturno con treno diretto è disponibile anche per Monaco di Baviera, sempre tramite i Nightjet delle ferrovie austriache ÖBB.

Al momento, quindi, i treni diretti da Milano coprono percorsi all’interno dei 1.000 chilometri. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare. Soprattutto per la velocità dei mezzi. 

# I collegamenti diretti in arrivo nei prossimi anni con l’alta velocità: Lubiana, Berlino e Londra

Chatgpt AI – Frecciarossa Londra

A partire da dicembre 2026 è previsto l’avvio del collegamento ad alta velocità Milano-Monaco di Baviera con Frecciarossa. Saranno operative quattro coppie di treni al giorno. Questo servizio sarà il primo collegamento AV diretto da Milano verso la Germania.

Entro dicembre 2028 è annunciata anche l’estensione di questa relazione AV fino a Berlino, proseguendo oltre Monaco sullo stesso tracciato.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Ulteriori sviluppi riguardano il collegamento con il Regno Unito: entro il 2029 è previsto un servizio ad alta velocità tra Milano e Londra, con transito da Parigi e attraversamento del Tunnel della Manica. Il treno previsto è sempre un Frecciarossa AV.

Parallelamente è confermato l’avvio di un nuovo collegamento Frecciarossa diretto Milano–Lubiana: sono in programma due corse giornaliere, con tempi di percorrenza stimati attorno alle sette ore, una volta completati i lavori sulla rete slovena

# StarLine: la futura metropolitana ad alta velocità d’Europa

Starline – Rete metropolitana europea

Nel piano di lungo periodo, Milano è inclusa tra i principali hub della futura rete StarLine, un progetto del think tank danese 21st Europe. Il piano prevede la costruzione entro il 2040 di una rete ferroviaria AV di 22.000 chilometri con 39 stazioni in Europa. I treni dovrebbero viaggiare tra i 300 e i 400 km/h. Milano è interessata da tre delle cinque linee previste: la E (fino a Oslo), la B (da Lisbona a Kiev) e la A (da Napoli a Helsinki). Il sistema avrà un unico orario europeo e un’unica piattaforma digitale di bigliettazione. Le stazioni e i treni saranno progettati per ridurre al minimo i tempi di attesa e migliorare l’esperienza di viaggio. L’obiettivo dichiarato è ridurre dell’80% i voli interni europei entro il 2040.

Continua la lettura con: StarLine, la «super metro europea» del futuro: 5 linee e 39 stazioni. Sì, c’è anche Milano

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteIl curioso governo delle Svalbard: possibile riprodurlo in Italia?
Articolo successivoLoreto: per uscire dalla metro si entra nel multiverso
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome