M2 Centrale: sono arrivati i nuovi tornelli anti-salto

Prosegue l'installazione dei nuovi tornelli antiscalvalco. Quali sono le fermate dove sono già attivi e quando si completa il piano di ATM

0
natipervivereamilano IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Sono arrivati anche nella verde. I tornelli introdotti da ATM per ridurre l’evasione dei “saltatori” sprovvisti di biglietto. Ecco come funzionano e quando arrivano nelle altre stazioni.

# Attivi in Stazione Centrale i tornelli anti-salto

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Nati per vivere a Milano (@natipervivereamilano)

Nella Stazione Centrale, ai varchi della M2 è stato completato il montaggio dei nuovi tornelli anti-evasione. I varchi sono già attivi all’ingresso e all’uscita della metropolitana. La struttura, più alta e completamente chiusa, è progettata per impedire il salto o il passaggio multiplo. Il video è stato pubblicato dal profilo di natipervivereamilano.

# Prosegue l’installazione dei nuovi tornelli dotati di allarme sonoro alti 2,30 metri

natipervivereamilano IG

I tornelli installati a Centrale sono del tipo a barriera alta, già in uso sperimentale sulla linea M3. La struttura raggiunge i 2,30 metri di altezza e include porte automatiche scorrevoli, sensori per rilevare il passaggio irregolare di una seconda persona e un sistema di allarme sonoro. A differenza dei modelli tradizionali, i nuovi varchi sono completamente chiusi anche nella parte superiore, con una barra orizzontale anti-scavalco. Il sistema è progettato per contrastare l’evasione e i tentativi di accodamento, agendo come deterrente visivo e funzionale.

# Completamento del piano di ATM nel 2026

Credits: wikipedia.org –

La prima installazione è avvenuta a gennaio 2024 nella stazione di San Donato (M3), con 27 tornelli, a cui sono seguite le stazioni di Duomo (M1 e M3) e Cadorna (M1 e M2). Il piano ATM prevede un totale di 172 nuovi tornelli distribuiti nei principali nodi della rete. La conclusione dell’intervento, inizialmente prevista per fine 2024, è stata aggiornata: i lavori proseguiranno per tutto il 2025 con termine fissato a maggio 2026. L’obiettivo è rendere operativi i nuovi varchi in modo progressivo, con priorità alle stazioni più frequentate.

Continua la lettura con: «L’inferno della metro»: il tratto e la fermata più congestionati di Milano

FABIO MARCOMIN

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Articolo precedente18 luglio 1867. Il sindaco di Milano si dimette per un grave scandalo urbanistico
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome