La «Supermetro d’Italia»: le nove corse superveloci sulla Milano-Roma

Milano-Roma come una metro: un treno ogni 10 minuti e tempi di percorrenza record. Ma ci sono altre linee dove i treni vanno a tutta velocità

0
Ph. @boxart_milano IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

I treni che collegano Milano e Roma hanno una frequenza pari a una metropolitana e tempi di percorrenza da record, ma le altre linee non sono da meno. E nei prossimi anni si attendono nuove tratte AV pronte a rivoluzionare i trasporti ferroviari nel nord e nel sud del paese. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La «Supermetro d’Italia»: le nove corse superveloci sulla Milano-Roma

# Milano-Roma come una metropolitana: un treno ogni 10 minuti

Frecciarossa 1000

Altro che metropolitana. La tratta Milano-Roma è la linea ferroviaria più battuta d’Italia, con numeri da primato europeo. Nei momenti di punta, parte un treno ogni 15 minuti. Sommando Trenitalia e Italo si arriva a 160 convogli al giorno, praticamente uno ogni 10 minuti: un livello di frequenza che Berlino o Monaco si sognano, ferme a quota 40. Solo Trenitalia mette in campo 100 Frecciarossa ogni giorno sulla linea AV tra Milano e Roma, contando entrambe le direzioni. E non parliamo solo di Milano Centrale e Roma Termini: molte corse lungo la linea tradizionale fermano anche in città come Modena o Parma. Nei momenti di picco, entrano in servizio i treni in doppia composizione, raddoppiando i posti: oltre 50.000 al giorno. 

# Sotto le 3 ore, anche con fermate: 9 treni superveloci al giorno

Credits Photo by Teming Kang on Unsplash – Roma Termini

Oggi sono 9 i Frecciarossa che collegano Milano e Roma in meno di 180 minuti. E tra questi, ci sono due vere “frecce rosse” che viaggiano senza fermarsi nemmeno a Rogoredo o Tiburtina: sono i convogli 9681 e 9682. Il primo parte da Milano alle 20:35 e arriva a Roma alle 23:25. Il secondo parte da Termini all’alba, alle 5:38, e arriva a Milano alle 8:30. Tempo record: 2 ore e 50 minuti. Gli altri 7 collegamenti sotto le 3 ore impiegano 2 ore e 59. Chi sceglie treni con fermate intermedie trova comunque opzioni sotto le 4 ore e mezza. Sui Frecciarossa 1000 disponibili 4 livelli di servizio, dal lusso dell’Executive fino allo Standard low cost. A bordo: wifi, contenuti digitali, prese di ricarica e il Bistrò Frecciarossa per colazioni e snack.

# Le tratte più veloci in Italia: dove l’alta velocità tocca i 300 all’ora

r-italy-reddit – Rete alta velocità Italia

Non solo Milano-Roma. L’Italia vanta altre tratte da record, dove i treni Frecciarossa o Italo sfrecciano fino a 300 km/h. La più breve è la Bologna-Firenze: 82 km in soli 37 minuti, grazie a una galleria sotto l’Appennino lunga 18 km. Subito dopo c’è la Torino-Milano, 129 km in 45 minuti. La Milano-Bologna è una delle più dritte d’Europa: 200 km in meno di un’ora. Anche il Sud è collegato in tempo record: la Roma-Napoli si percorre in 1 ora e 5 minuti, mentre la Milano-Napoli, grazie alla linea AV continua, copre i circa 660 km in poco più di 4 ore e 20 minuti. Tutte queste tratte sono servite da treni di ultima generazione come l’ETR 1000, che in test ha toccato i 400 km/h, e dagli Italo EVO, pensati per viaggi lunghi ma ultra veloci.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Le nuove tratte AV e i tempi di percorrenza se in Italia corressero i supertreni cinesi

cepavdue.it – Alta Velocità Brescia-Verona

L’alta velocità italiana continua ad avanzare con nuove linee in fase di costruzione. Entro il 2026 la Napoli-Bari scenderà a 2 ore grazie alla nuova direttrice AV. Nel 2029 la Milano-Venezia, con la Brescia-Padova completata, si percorrerà in circa 2 ore. La Milano-Genova, col Terzo Valico, passerà da 90 a circa 50 minuti. Ma immaginiamo per un attimo che l’Italia adottasse la tecnologia Maglev cinese da 600 km/h, oggi già testata in Cina: la Milano-Roma diventerebbe un viaggio da 59 minuti, la Milano-Napoli verrebbe percorsa di 1h e 5 minuti, la Napoli-Bari in 45 minuti, la Milano-Venezia in 1 ora netta, la Milano-Bologna in 20 minuti, Torino-Milano in 13 minuti e la Roma-Napoli in 30 minuti.

Leggi anche: La rivoluzione TAV in Italia: tutte le nuove opere di alta velocità in costruzione

Continua la lettura con: Milano-Bologna in 20 minuti: il futuro «orientale» dei treni ad alta velocità

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente90 chilometri sotto il mare: il progetto del tunnel dei record
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome