La «stazione fantasma» della metro di Roma

Dall'apertura all’abbandono: solo 16 passeggeri all'ora

0
salvomariacarel IG - Stazione fantasma Roma
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Appena tre fermate dopo Termini, c’è una stazione della metro che pochi conoscono. Il treno si ferma, ma quasi nessuno scende. Una fermata costruita per un progetto mai nato, rimasta per anni chiusa e ora semideserta.

# Una stazione nata per servire… il nulla

Maps – Stazione Quintiliani

La «stazione fantasma» della metro di Roma è Quintiliani. Si trova sulla linea B, nel quartiere Pietralata. Terminata nel 1990, è stata aperta al pubblico nel 2003. La sua realizzazione era legata al Sistema Direzionale Orientale (SDO), un piano urbanistico che prevedeva lo sviluppo di un polo istituzionale tra Nomentano e Pietralata. Il progetto però non fu mai realizzato. Per oltre dieci anni, la stazione rimase chiusa: i treni transitavano senza fermarsi. Isolata, senza strade di accesso, parcheggi o collegamenti, la fermata fu ignorata per oltre un decennio. 

# Dall’apertura all’abbandono: solo 16 passeggeri all’ora

m.alessandramonaco IG – Stazione Quintiliani

Solo nel 2003 furono completate opere esterne per renderla accessibile: illuminazione, un parcheggio da 80 posti, una nuova linea autobus. Il 23 giugno di quell’anno la stazione è stata ufficialmente aperta al pubblico. I lavori hanno incluso l’asfaltatura di 200 metri di via Pietra Sanguigna, la costruzione di un parcheggio e l’attivazione di una linea autobus verso l’ospedale Sandro Pertini. Nonostante ciò, l’utilizzo è rimasto minimo.

arkimastro76 IG – Interno stazione Roma

Ad oggi la media è di circa 16 passeggeri all’ora, in base agli dati ufficiali ATAC. Gli spazi interni sono privi di attività commerciali. L’unico locale disponibile è chiuso da tempo. Gli utenti lamentano l’assenza di vigilanza e la scarsa sicurezza nelle ore serali e per questo c’è chi preferisce scendere alle fermate vicine per evitare di attraversare l’area. La presenza di rifiuti, rottami e cani randagi dissuade molti dal percorrere il tratto a piedi.

# Una fermata nel degrado

salvomariacarel IG – Stazione fantasma Roma

L’ingresso si affaccia su un’area isolata, con auto abbandonate, sterpaglia e rifiuti. Poco distante si trova un campo rom. Mancano telecamere e presidi di sicurezza. La fermata è completamente sotterranea, con accesso diretto alla banchina in direzione Laurentina. Per cambiare binario è necessario utilizzare un sottopassaggio. Alcuni cittadini hanno segnalato ascensori guasti e illuminazione scarsa e la stazione risulta spesso deserta anche in pieno giorno. L’unico collegamento attivo è la linea 441, diretta a Tiburtina. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Ipotesi di rilancio legate allo stadio della Roma

Stadio Roma

La posizione della stazione potrebbe diventare strategica nel caso si realizzasse il nuovo stadio della Roma. La proposta prevede la costruzione dell’impianto sportivo nella zona di Pietralata. In tale contesto, Quintiliani rappresenterebbe un nodo di accesso rilevante per il deflusso dei tifosi, in alternativa alla più distante Monti Tiburtini. Essendo già servita dalla linea B, consentirebbe un collegamento diretto con aree come Termini, il centro e l’EUR.

Continua la lettura con: La fermata fantasma della metro di Milano

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per le magliette di Milano Città Stato 

Clicca qui per le magliette di Milano Città Stato 


Articolo precedenteI grattacieli delle archistar sono uno strumento di marketing?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome