La MT7 avanza: gli ultimi aggiornamenti sul quadrante nord di Milano

La linea prevede a regime una frequenza di 5 minuti e una capacità di 2.400 passeggeri all’ora per direzione. Intercetterà 4 metropolitane

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Una infrastruttura pensata per ridisegnare la mobilità tangenziale a nord di Milano. Una linea progettata per unire metro, ferrovie e quartieri periferici. Le ultime novità dai cantieri nell’ultimo reportage di Urbanfile.

# Il progetto della Metrotranvia Interquartiere Nord

Metrotranvia interquartiere nord

Prosegue l’estensione della Metrotranvia 7 Interquartiere Nord: infrastruttura da 14 km con 25 fermate, destinata a collegare Precotto M1, Bicocca M5, Affori M3 e Cascina Gobba M2. La linea prevede a regime una frequenza di 5 minuti e una capacità di 2.400 passeggeri all’ora per direzione. Oltre a intercettare 4 metropolitane, garantirà l’interscambio con diverse stazioni del passante ferroviario, linee tramviarie e autobus. L’itinerario interesserà quartieri densamente popolati e poli di servizio come università e ospedali: il tracciato connetterà l’asse nord-est da Cascina Gobba e Quartiere Adriano, fino a Bovisa e Certosa, passando per Niguarda e Dergano. Il progetto è finanziato con 86,3 milioni di euro dal PNRR e 120 milioni da fondi FOI e comunali. L’intero sviluppo avverrà per fasi, con completamento previsto entro il 2027.

# A ottobre inaugurazione tratta Precotto-Adriano

Il cantiere attualmente attivo interessa l’area est della città. Il Sindaco Sala ha annunciato l’inaugurazione della tratta Precotto-Adriano, in totale quattro fermate, nel mese di ottobre. Sono in corso le ultime lavorazioni.

# Avanzano i lavori tra Adriano e Cascina Gobba

Urbanfile – Adriano-Cascina Gobba

Per la tratta successiva, da Adriano a Cascina Gobba, sono diverse le attività in avanzamento. Da via Adriano la linea si dirige verso via San Mamete per attraversare il nuovo ponte in costruzione sulla Martesana e poi attestarsi in via Angelo Rizzoli a ridosso della stazione M2 Cascina Gobba. Il collegamento pedonale sopraelevato garantirà l’accesso diretto alla metropolitana, dato che la stazione non prevede un interscambio diretto, distante poco più di 100 metri. Il ponte esistente sul Lambro viene integrato con una passerella ciclopedonale parallela. In totale il lotto in corso misura circa 1,3 chilometri con tre fermate, a cui si aggiunge una nuova viabilità locale di circa 1 km tra via San Mamete, via Trasimeno e via Adriano.

# Modifiche alla viabilità e deviazioni temporanee

Per accelerare i tempi di realizzazione, dal 7 luglio è stata chiusa via Rizzoli per un tratto di circa 150 metri in direzione via Padova. La sospensione dovrebbe durare due mesi e consente di evitare rallentamenti autunnali alla viabilità ordinaria. In alternativa, la linea bus 54 assicura il servizio lungo l’asse Rizzoli/Civitavecchia/Don Calabria/Monfalcone, attestandosi però presso la rotatoria tra via Rizzoli e via Puricelli Guerra, senza raggiungere Cascina Gobba. L’interscambio con la M2 è possibile presso Lambrate, Udine e Crescenzago. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Interventi su cavalcavia e infrastrutture

Urbanfile – Nuovo ponte tram

In parallelo avanzano gli interventi sulle infrastrutture stradali di supporto alla linea. È stato completato il rifacimento del cavalcavia di via Palmanova per permettere il transito dei tram. Il ponte è stato ampliato per garantire la sagoma necessaria. In via Padova, nell’area di svincolo con la Tangenziale Est, è previsto il passaggio della linea proveniente dalla Martesana.

Urbanfile – Lavori per ponte tram

Su entrambe le sponde del Naviglio sono attivi i cantieri per la costruzione del ponte tranviario e della passerella ciclopedonale. Le strutture serviranno a garantire il collegamento diretto tra il tracciato e i percorsi ciclabili esistenti. 

# Le altre tratte che completano l’opera

Tra quelle finanziate con il PNNR ci sono anche:

  • Fulvio Testi – Niguarda (PS) (1,7 km, 3 fermate): bonifiche in corso e 300 alberi in arrivo.

  • Piazza Bausan – Villapizzone (1,5 km, 4 fermate): lavori attivi su rampe e riqualificazione stazione Bovisa.

Infine le ultime due: 

  • la Niguarda – via Durando di circa 2,5 km, per la quale il Comune ha presentato domanda al Ministero delle Infrastrutture per ottenere 81 milioni di euro. Il progetto, già in fase avanzata, è fondamentale per chiudere il tratto centrale della linea e connettere l’ospedale Niguarda alla zona universitaria della Bovisa;
  • la Villapizzone-stazione di Certosa FS. È l’ultimo segmento ancora da progettare, ma decisivo per completare il tracciato della metrotranvia.

Fonte: Urbanfile

Continua la lettura con: Parigi è pazza per la metro: le prossime inaugurazioni entro la fine degli anni venti

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteItalia seconda al mondo per vacanze in famiglia
Articolo successivoI sogni fanno la felicità – Il lato chiaro di Alfio Bardolla
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome