La «MetroTangenziale» che unirà metro, ferrovie e periferie: richiesti fondi per completarla

Una linea da 14 km per collegare 4 metro, 25 fermate e i quartieri più popolosi del Nord Milano. Le ultime novità sul progetto

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Una linea tangenziale lunga 14 chilometri, pensata per unire i quartieri nord di Milano, 4 linee metropolitane e diversi snodi ferroviari. Un progetto chiave finanziato in parte con 86,3 milioni di euro dal PNRR, al quale si aggiunge una nuova richiesta di risorse per dare il via alla penultima tratta da realizzare. Il punto sul progetto e quando dovrebbe essere completata.

La «MetroTangenziale» che unirà metro, ferrovie e periferie: richiesti fondi per completarla

# La metrotranvia tangenziale nord che collega metro e stazioni ferroviarie: 14 chilometri di percorso e 25 fermate

Urbanfile – Metrotranvia interquartiere nord

Una linea veloce e tangenziale che promette di rivoluzionare la mobilità a nord di Milano. È la Metrotranvia Interquartiere Nord: 14 chilometri di percorso, 25 fermate, 4 linee della metropolitana collegate, una frequenza prevista di una corsa ogni 5 minuti e una capacità di trasporto di 2.400 passeggeri all’ora per direzione.

Un sistema pensato per collegare Cascina Gobba (M2) a Certosa FS, interscambiando a Precotto (M1), Affori (M3), Bicocca (M5), il tram a Niguarda, Bovisa FS e le stazioni del passante. In una sola linea: università, ospedale, poli di interscambio e quartieri popolosi.

# In arrivo a settembre la prima tratta pronta da via Anassagora a via Adriano

Quartiere Adriano FB – Rimosse transenne via Adriano

A Precotto i lavori per il completamento del percorso di 1,5 km via Anassagora a via Adriano sono entrati nella fase finale. Sono state tolte le transenne e il tram della linea 7 ha ripreso a circolare nella porzione di tracciato preesistente, chiuso per i cantieri del prolungamento della linea. Il tratto è infatti parte integrante della futura Metrotranvia Interquartiere Nord.

La linea aerea è quasi completata. Si lavora alla pulizia della sede e alla manutenzione delle gole delle rotaie, con interventi anche sugli scambi del breve raddoppio presso la fermata capolinea di via Adriano, pronta da anni.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Secondo le previsioni, i lavori dovrebbero concludersi a metà giugno, seguiti poi da alcuni mesi di collaudo tecnico. Se tutto procede senza intoppi, la messa in servizio potrebbe avvenire a settembre 2025.

# Le tratte in costruzione: 3 cantieri PNRR verso il 2026

Grazie ai finanziamenti del PNRR (86,3 milioni di euro), ci sono sono altre tre tratte in costruzione, tutte con obiettivo di completamento entro giugno 2026:

  • Adriano – Cascina Gobba M2 (1,3 km, 3 fermate): passerella ciclopedonale e rampa tangenziale in costruzione.

  • Fulvio Testi – Niguarda (PS) (1,7 km, 3 fermate): bonifiche in corso e 300 alberi in arrivo.

  • Piazza Bausan – Villapizzone (1,5 km, 4 fermate): lavori attivi su rampe e riqualificazione stazione Bovisa.

# La nuova richiesta di finanziamento: 81 milioni di euro per completare la tratta Niguarda – Via Durando

Rimangono poi altre due tratte da cantierizzare. Per la Niguarda – via Durando di circa 2,5 km il Comune ha presentato domanda al Ministero delle Infrastrutture per ottenere 81 milioni di euro. Il progetto, già in fase avanzata, è fondamentale per chiudere il tratto centrale della linea e connettere l’ospedale Niguarda alla zona universitaria della Bovisa.

# Ancora da progettare Villapizzone–Certosa FS

All’appello manca poi una sola tratta, quella tra Villapizzone e la stazione di Certosa FS. È l’ultimo segmento ancora da progettare, ma decisivo per completare l’anello della metrotranvia. L’inaugurazione dell’intera opera dovrebbe avvenire per il 2030.

Continua la lettura con: La «super metro» che serve a Milano: 8 linee, 258 fermate

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteI vecchi passi carrai diventeranno parcheggi? La proposta che potrebbe rivoluzionare le strade di Milano
Articolo successivoI nuovi viaggi del Frecciarossa in arrivo nei prossimi 3 anni: c’è anche Berlino
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome