La fermata fantasma della metro di Milano

Ecco perchè e di quale stazione stiamo parlando

0
Maps - Cascina Antonietta dalla strada
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Ha avuto solo un breve periodo di gloria prima di ricadere nell’anonimato. Questa è la stazione fantasma della metro di Milano.

# Fermata attiva ma pochissimi la usano

Arbalete – Cascina Antonietta

Nella rete metropolitana milanese c’è una fermata “fantasma”. Non perché dismessa o abbandonata, ma per il numero estremamente ridotto di passeggeri: Cascina Antonietta. Fermata della M2, nella frazione omonima del comune di Gorgonzola. Inaugurata nel 1985 con il prolungamento fino a Gessate, si colloca tra Gorgonzola e il capolinea, in una zona residenziale periferica e a bassa densità abitativa. L’infrastruttura è in superficie e dotata di due banchine laterali, con accesso tramite sottopassaggio. Secondo le stime ATM citate su fonti pubbliche, nel 2018 l’afflusso medio giornaliero era di circa 600 passeggeri. 

# Un solo periodo di gloria

Maps – Cascina Antonietta

La stazione non ha mai svolto un ruolo centrale nella rete metropolitana, ma è stata coinvolta in un’eccezione operativa nel 2014. In quell’anno, a causa di lavori legati alla realizzazione della Tangenziale Est Esterna di Milano (TEEM), la fermata di Gessate fu temporaneamente chiusa. Cascina Antonietta venne utilizzata come capolinea provvisorio per tutta la durata dell’intervento. Si è trattato dell’unica occasione in cui la fermata ha assunto una funzione strategica. 

# Il nuovo quartiere a ridosso della stazione

Quartiere C6

Dal 2020, nelle vicinanze della stazione, è in corso la realizzazione del comparto residenziale denominato C6. Il piano urbanistico prevede una capienza complessiva fino a 1.450 nuovi abitanti. Non esistono dati ufficiali pubblici sulla popolazione residente già insediata, ma l’intero comune di Gorgonzola è passato da 20.862 abitanti nel 2020 a 21.328 nel 2025. L’incremento complessivo, pari a circa 2,2%, è in parte attribuibile allo sviluppo del nuovo quartiere. Nonostante ciò, la fermata mantiene le caratteristiche di una stazione periferica a bassa intensità di utilizzo. L’assenza di interventi strutturali e la persistenza delle criticità ambientali e infrastrutturali ne limitano il ruolo nel sistema metropolitano.

# Un parcheggio senza manutenzione

Maps – Cascina Antonietta dalla strada

La stazione è anche al centro di segnalazioni per il degrado del parcheggio d’interscambio, di proprietà del Comune di Milano. L’asfalto danneggiato, privo di scolo, che si allaga facilmente. Le proteste, avviate dal 2024 dal Comitato C6, hanno evidenziato l’impossibilità di intervento da parte del Comune di Gorgonzola. Una trattativa per il passaggio di proprietà è in stallo da anni. A novembre 2024 Milano ha autorizzato interventi urgenti minimi. Nel marzo 2025 è stato aperto un confronto istituzionale, con un tavolo intercomunale per la riqualificazione delle aree di interscambio della M2.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Continua la lettura con: La linea degli interscambi fantasma della metro di Milano

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteI paesi che attirano più milionari: l’Italia è nella top 3 del mondo, prima in Europa
Articolo successivoLa «fedina penale per sfratti»: questo risolverebbe il problema degli affitti
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome