Nuove tappe per Nightjet e i “treni della buonanotte”: coinvolte anche Milano e la novità Barcellona. Cresce la rete ferroviaria notturna europea, con collegamenti sempre più estesi e tratte pensate per unire le principali capitali del continente. Queste le nuove tratte e i servizi in espansione.
In viaggio per l’Europa by night: i nuovi treni notturni veloci (Edizione 2025)
# Nightjet ed Euronight: le linee notturne attive

In totale sono circa 30 le tratte esercite tra Nightjet (iniziativa congiunta delle compagnie ferroviarie di Austria – ÖBB, Germania – DB, Francia – SNCF, Svizzera – CFF) ed Euronight. Le più recenti aggiunte includono Berlino–Parigi, con viaggio della durata di 15 ore e frequenza giornaliera, e Berlino–Bruxelles. Tra le linee Euronight operative da tempo troviamo Zagabria-Stoccarda, Varsavia-Monaco e Budapest-Zurigo.
Sei linee Nightjet coinvolgono direttamente l’Italia, con fermate da Vienna e da Monaco di Baviera verso Udine, Milano, Venezia, Genova, La Spezia, Bologna e Roma. Tra le direttrici attive anche Vienna–Amsterdam, Zurigo–Basilea–Hannover–Amburgo, Innsbruck-Amburgo e Vienna–Linz–Bruxelles.
# European Sleeper: tratte operative da Bruxelles a Berlino, Praga e Venezia

European Sleeper, la compagnia belga-olandese nata con l’obiettivo di rilanciare i viaggi notturni su rotaia, ha ampliato le sue tratte attive: oggi collega Bruxelles a Berlino, passando per Amsterdam, Rotterdam e Deventer. Nel 2024 è stato attivato anche il prolungamento fino a Praga, con fermate intermedie a Dresda, Ústí nad Labem e Děčín.
L’ultima novità è il collegamento Bruxelles–Venezia, attivo da febbraio: attraversa Paesi Bassi, Germania, Austria e Nord Italia, con tappe a Colonia, Monaco di Baviera, Innsbruck, Bolzano, Verona e Venezia Santa Lucia. Dopo un periodo iniziale con termine corsa a Innsbruck, il treno è stato prolungato direttamente fino in Italia.
# In arrivo Barcellona, Stoccolma e Budapest: i piani futuri
Tra le nuove tratte in programma, European Sleeper punta ad attivare il collegamento con Barcellona passando per Zurigo e fermate in Italia a Milano e Roma. Una volta operativa, la nuova linea permetterà di estendere ulteriormente la rete del sud Europa, con possibilità di connessione anche verso Colonia, Amburgo, Amsterdam e Firenze. Non è ancora disponibile una data ufficiale di avvio, ma si prevede che la tratta sarà tra le priorità nei prossimi sviluppi.
Altre destinazioni annunciate ma non ancora attivate includono Budapest e Stoccolma, mentre continua il potenziamento dei servizi già attivi. È stato inoltre introdotto l’European Sleeper Pass, una formula flessibile sul modello Interrail, che consente di salire e scendere dai treni nelle varie città servite dalla compagnia.
Continua la lettura con: I treni più belli del mondo: le immagini degli interni e gli itinerari (uno è in Italia)
FABIO MARCOMIN
Stando ai siti specializzati come ferrovie.info i treni notturni sono soggetti a ritardi spaventosi a cominciare dai Nightjet austriaci. E ricordo che anche lo storico Venezia-Milano-Parigi via Vallorbe ne accumulava quasi sempre. Francamente è difficile stabilire perché ma non vorrei che i principali problemi siano legati anzitutto al cambio macchinisti ai confini che a volte è anche cambio locomotore.
Comunque è una rivincita sulla precipitosità con cui i servizi notturni furono ridotti (o soppressi come in Francia – ma lì tendono a esagerare sempre), servizi notturni che sono comunque di complessa organizzazione.