Tra i binari milanesi si aggira uno spettro: lo spettro di un treno fantasma. A volte parte da lontano, altre volte da vicino, ma nessuno ha ancora capito come e perché. Stiamo parlando del suburbano S2, quello che da Milano Rogoredo arriva ogni volta a una stazione diversa.
Il treno suburbano a «sorpresa» di Milano
# S2 il treno che sai dove parte ma non dove arriva

Il suburbano S2 dovrebbe collegare Milano Rogoredo a Mariano Comense, ma nella realtà delle cose questo accade solo per una coppia di treni ogni giorno, mentre gli altri treni si fermano prima di Mariano.
Il treno percorre il passante ferroviario di Milano fino alla stazione di Bovisa, dove inizia a percorrere la linea Milano-Asso. La linea è percorsa anche delle relazioni S4 Milano Cadorna – Camnago Lentate e R16 Milano Cadorno – Asso.
Il treno S2 viene effettuato solamente nei giorni feriali, mentre per i festivi ci si affida alle altre due relazioni. Quello che colpisce è che i treni S2 hanno una sola coppia di treni che arriva fino a Mariano Comense, mentre tutte le altre fermano prima. A Meda arrivano tre coppie di treni e a Seveso le restanti, tutto a causa di limiti strutturali della linea.
Il problema vero e proprio è a nord di Seveso la rete è a singolo binario, il che rende pressoché impossibile garantire un’adeguata frequenza dei treni, motivo per il quale anche un treno su due della relazione R16 si ferma ad Erba e non arriva fino ad Asso.
Leggi anche: Il passante in alta velocità per rivoluzionare la mobilità di Milano: le due ipotesi di percorso
# Una linea in cambiamento

In questo momento si sta lavorando sulla linea per migliorare questa situazione, in particolar modo è previsto il raddoppio tra le stazioni di Seveso e di Meda che dovrebbero garantire a tutti i treni della relazione S2 di arrivare fino a Meda e probabilmente a molte più treni di raggiungere Mariano Comense. Allo stesso tempo si lavora al nodo di Seveso per raddoppiare anche la linea fino a Camnago Lentate che dovrebbe garantire una maggiore stabilità della rete. I lavori sono già ad un stadio avanzato e dovrebbero concludersi nel 2026.
# Il futuro della linea
Il progetto per la relazione S2 prevedono anche un’espansione a sud, fino a Pavia, questo dovrebbe essere possibile dopo i lavori sulla linea a sud di Milano e garantirebbero una frequenze maggiore per i treni da e per Pavia.
Continua la lettura con: Il passante di Milano d’estate non si muove: queste le linee sospese e le soluzioni alternative
SAMUELE GALBIATI