C’è un tram a Milano che sembra una metro. Almeno per un tratto che scorre in sotterranea. C’è chi lo vorrebbe trasformare nella settima linea della metro di Milano. Anche perchè il numero c’è già.
# L’unica fermata sottoterra di un mezzo di superficie di Milano
E’ il 7. La linea che va da Precotto a Piazzale Lagosta, toccando 19 fermate. Ma ciò che lo rende unico è un tratto sotterraneo, il che gli dona un’aria da “metro”. Tra Largo Mattei e via Fieramosca, si trova l’unica fermata tranviaria interrata di Milano: Arcimboldi – Ateneo Nuovo. Una fermata strategica per l’Università Bicocca e il Teatro Arcimboldi.
# La fermata sotterranea: il video
# Uno dei pochi attivi anche di notte
Il 7 si inserisce nel progetto di metrotranvia “Interquartiere Nord”, con lavori in corso per prolungamenti verso Niguarda e Cascina Gobba (incluse ciclabili e passerelle) grazie a 86,3 M€ del PNRR.
E’ operativo 24 ore su 24, con una frequenza di circa ogni 7–10 minuti di giorno, e corse notturne. È una delle poche linee di superficie attive anche di notte che lo rende simile alla circolare 90/91, ma con meno rischi (“la più pericolosa” rimane quella circolare).
# Il primo tramlink

Milano ha adottato i nuovi tram serie 7700, bidirezionali, con display, telecamere e accessibilità per disabili: i cosiddetti tramlink. Il primo, l’unità 7701, ha debuttato il 19 febbraio 2025 proprio sulla linea 7.
# In futuro sarà circle line?
La “conversione” nella settima linea della metropolitana potrebbe diventare realtà. Sì, perché il 7 potrebbe essere coinvolto dal progetto di completamento della “Circle Line” che potrebbe portare a un anello capillare con 36 fermate.

Continua la lettura con: La circle line della Grande Milano
ANDREA ZOPPOLATO
Ppossiamo dire che come fermata sotterranea è un po’ sozza?. Ed è la fermata per il teatro Arcimboldi, che fu sostituto della Scala nel periodo in cui fu chiusa per rstauri. Non fa certo un bel vedere