90 chilometri sotto il mare: il progetto del tunnel dei record

Un progetto ciclopico destinato a rivoluzionare i collegamenti nel nord-est della Cina. Vedrà mai la luce?

0
Chatgpt AI- Tunnel sottomarino
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

È in fase di studio uno dei progetti più ambiziosi mai immaginati nel campo delle infrastrutture sottomarine. L’obiettivo: accorciare drasticamente tempi e distanze in un’area strategica del paese. Un’opera che, se approvata, stabilirebbe nuovi primati a livello globale.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

90 chilometri sotto il mare: il progetto del tunnel dei record

# Un collegamento strategico tra Dalian e Yantai nel nord-est della Cina

nextbigfuture.com – Tunnel Bohai

Un’opera colossale per accorciare le distanze tra due metropoli da sette milioni di abitanti ciascuna. Il Bohai Strait Tunnel è pensato per collegare le città di Dalian e Yantai, oggi separate dallo stretto di Bohai, grazie a un tracciato ferroviario ad alta velocità in gran parte sotto il mare. Attualmente per percorrere la distanza tra le due sponde servono sei ore di traghetto. Con il tunnel, basterebbero 40 minuti a bordo di treni capaci di trasportare anche le automobili. L’obiettivo è creare un asse di trasporto veloce, continuo e integrato con il resto della rete ferroviaria cinese, che possa ridisegnare le dinamiche di mobilità dell’intera regione nord-orientale.

# Il tunnel sottomarino più lungo del mondo: 90 chilometri sotto il mare

nextbigfutures – TBM tunnel

I numeri parlano da soli: 123 chilometri di lunghezza complessiva, di cui circa 90 chilometri completamente immersi sotto il mare. Un’estensione mai vista per un’opera di questo tipo. Sommando le lunghezze dei due attuali tunnel sottomarini più lunghi, il Seikan in Giappone e il Tunnel della Manica, si arriva a malapena alla stessa cifra. Il tracciato prevede tre gallerie parallele: due binari ferroviari e un cunicolo centrale di servizio. La realizzazione prevede tecnologie ingegneristiche avanzate per affrontare profondità marine, sismicità dell’area e condizioni geologiche complesse.

# Un investimento da 43 miliardi di dollari

seatao – Tunnel Cina

Il primo piano, presentato nel 2014, stimava un costo di 32 miliardi di dollari. Oggi la cifra è salita a 43 miliardi, rendendo il Bohai Strait Tunnel una delle opere infrastrutturali più costose mai progettate in Cina. La gestione sarà affidata alla China Railway Engineering Corporation, mentre il finanziamento dovrebbe arrivare da una combinazione di investimenti pubblici e privati. In prospettiva, il collegamento sottomarino permetterebbe un enorme risparmio in termini di tempo e costi logistici, con una capacità di trasporto merci stimata in miliardi di dollari l’anno. L’ammortamento dell’opera è previsto in circa 13 anni.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Sfide ingegneristiche e ambientali

Non sarà un’opera semplice. L’area è attraversata da due faglie sismiche attive, e il tunnel dovrà resistere a scosse di magnitudo 8. Anche il contesto ambientale è delicato: il tratto di mare ospita ecosistemi marini e rotte migratorie protette. Per questo motivo il progetto richiederà un attento studio d’impatto ambientale e soluzioni tecniche per minimizzare ogni tipo di interferenza. Le TBM impiegate per lo scavo dovranno essere progettate su misura, mentre i sistemi di monitoraggio garantiranno la sicurezza in tempo reale durante tutte le fasi del cantiere.

# Il ruolo della rete dell’alta velocità cinese

Il tunnel non è stato concepito come un’infrastruttura isolata, ma parte integrante del sistema ferroviario AV cinese e per collegare direttamente le reti delle due penisole, accorciando i tempi di spostamento tra nord-est e nord-ovest del Paese. I convogli potranno trasportare anche veicoli, come già avviene in alcuni tratti europei. Questo permetterà un uso più flessibile e capillare del sistema, facilitando il turismo, i trasporti commerciali e l’integrazione delle catene logistiche. 

# Vedrà mai la luce?

Chatgpt AI- Tunnel sottomarino

L’idea di un tunnel nello stretto di Bohai risale al 1994. Da allora il progetto è stato oggetto di studi, rilanci e rinvii. La versione definitiva è stata presentata nel 2019 alla Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma. La durata del cantiere è stimata in almeno dieci anni, ma la data d’inizio lavori non è ancora stata ufficializzata. Vedrà mai la luce?

Continua la lettura con: I super-tunnel che ci vorrebbero per Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteOrrore a Milano: i cinque luoghi più terrificanti della città
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome