Il passante di Milano d’estate non si muove: queste le linee sospese e le soluzioni alternative

Il passante non passa d’estate

0
chatgpt AI - Stop treno passante
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Tra Area B e passante che si ferma sarà un’estate torrida per chi vive nei dintorni di Milano?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il passante di Milano d’estate non si muove: queste le linee sospese e le soluzioni alternative

# Dal 28 luglio al 24 agosto stop a queste linee

Mappa passante e treni suburbani

Si prevede un’estate molto molto calda per chi usano il treno per muoversi da e per Milano. Non solo: anche dentro la città per chi si muove da sud-est a nord-ovest. Rfi ha infatti programmato lo stop del servizio del passante dal 28 luglio al 24 agosto per lavori sui binari. In particolare, si prevede il rinnovo della Arm, la linea dove corrono i treni, e la sostituzione di parte degli impianti. Non solo. Dal 25 agosto al 20 settembre bisogna aspettarsi convogli lumaca, con velocità massima di 40 chilometri orari lunga la tratta. Le linee sospese sono in tutto sei:

  • la S1 Saronno-Milano Passante-Lodi,
  • la S2 Mariano Comense-Milano Passante-Milano Rogoredo,
  • la S5 Varese-Milano Passante-Treviglio,
  • la S6 Novara-Milano Passante-Treviglio,
  • la S12 Melegnano-Milano Passante-Milano Bovisa-Cormano,
  • la S13 Pavia-Milano Passante-Milano Bovisa.

# Le alternative per chi deve muoversi da e verso Milano

Tornelli passante

L’interruzione del servizio del passante obbliga a virare su altre linee alternative, in attesa di capire se Trenord istituisca soluzioni di ripiego quali bus sostitutivi. Rimangono infatti utilizzabili i treni regionali che fermano nelle stazioni di testa come Centrale, Cadorna e Garibaldi e in quella di Rogoredo.

Vediamo le possibilità linea per linea:

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
  • per chi arriva da Saronno invece della S1 può prendere la linea S3 Saronno–Milano Cadorna, per chi proviene da Lodi i treni regionali fino a Rogoredo;
  • chi si serve della S2 da Mariano Comense può salire sulla S4 o sui regionali nella tratta verso Milano Cadorna via Seveso;
  • invece della S5, chi arriva da Varese può usare la linea R per Milano Porta Garibaldi superficie, da Treviglio i treni regionali per Milano Centrale o Lambrate;
  • i fruitori della S6 possono salire nella stazione di Novara sui treni regionali per Milano Porta Garibaldi o Milano Centrale, da Treviglio sempre i treni regionali verso Milano Centrale;
  • per chi usa la S12 può viaggiare sui treni regionali da Melegnano fino a Rogoredo e da Bovisa quelli da/per Milano Cadorna;
  • infine per chi solitamente prende la S13 ha a disposizione i treni regionali per Milano Rogoredo o Centrale, e da Bovisa quelli da/per Milano Cadorna.

Tutte queste soluzioni consentono a chi si sposta dalla città all’hinterland, e anche oltre, e viceversa di approdare in stazioni dove cambiare con una linea metropolitana.

# Spostarsi dentro Milano con la metro lungo la direttrice servita dal passante

Mappa metro

Per gli spostamenti a Milano lungo la direttrice offerta dal passante si può optare per le metropolitana. I tempi di percorrenza si allungano, visto il maggior numero di fermate effettuate rispetto ai treni suburbani e ai necessari cambi di linea, ma rimane comunque un valida opzione. Vediamo alcune tratte da tenere a mente:

  • la linea M1 per chi viene da Sesto o da Rho e può cambiare a Cadorna, Duomo o San Babila;
  • la linea M2 per chi viaggia tra Cadorna, Lambrate e Garibaldi;
  • la linea M3 per chi arriva da sud, San Donato e Rogoredo, e vuole raggiungere il centro o fermarsi nelle stazioni Porta Garibaldi e Porta Venezia cambiando con la M1 e la M2;
  • stessa soluzione con la linea M4 per chi arriva da est, con cambi a San Babila e Sant’Ambrogio.

Continua la lettura con: Il passante è meglio della metro? Queste le tratte dove è più rapido

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa BBC: la destinazione più interessante per una vacanza si trova in Italia
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome