Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: a partire da dicembre 2026 sarà finalmente possibile salire a bordo di un treno ad alta velocità da Milano e Roma fino alla Germania, senza cambi. La prima corsa Milano–Monaco di Baviera segna l’inizio di una nuova era nei viaggi in Europa.
# Il primo fischio del capostazione: percorso e data del debutto

Secondo quanto anticipato da un recente post su Instagram delle Ferrovie Tedesche, le prime corse dirette collegheranno Milano e Roma a Monaco di Baviera a partire da dicembre 2026. Il treno utilizzato sarà il Frecciarossa 1000, perfettamente adattato alle reti di Germania, Austria e Italia. Per arrivare a Monaco è previsto un viaggio di circa 6 ore e 30 minuti da Milano con fermate intermedie a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.
# Prossimi orizzonti: la “Metropolitana d’Europa” arriva a Berlino
Ma il treno non si ferma a Roma. L’estensione del servizio è già pianificata: da dicembre 2028 le tratte ad alta velocità saranno estese anche a Berlino e Napoli, con un network di dieci collegamenti tra Milano, Roma, Napoli e la capitale tedesca, portando il Frecciarossa a diventare davvero la “Metropolitana d’Europa“.
# La prima linea della futura “Metropolitana d’Europa”?

Oltre ai collegamenti già previsti con Berlino, altri progetti lungimiranti fanno parte dell’asse ferroviario Berlino–Palermo, incluso il nuovo Tunnel del Brennero e nuove linee ad alta velocità che attraversano Germania, Austria e Nord Italia, con potenziale estensione fino alla Sicilia. Inoltre, iniziative come la futura linea “Tube for Europe” promettono di trasformare il continente in un network metropolitano ad alta velocità, potenzialmente con Milano ancora più integrata: la Stazione Centrale risulta infatti uno degli hub più rilevanti della futura rete europea.
Continua la lettura con: La Metropolitana d’Europa
ANDREA ZOPPOLATO